La Serbia ha aderito al Consiglio d'Europa il 3 Aprile 2003.
Azione del Consiglio d'Europa in Serbia
Prevenzione della tortura
Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura (CPT) visita i luoghi di detenzione (prigioni e centri di detenzione per minori o stranieri, stazioni di polizia, ospedali psichiatrici) per valutare in che modo vengono trattate le persone private della propria libertà.
Organismo indipendente di monitoraggio, la Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) fornisce agli Stati membri consigli pratici su come far fronte ai problemi legati al razzismo e all'intolleranza sul proprio territorio.
La Carta sociale europea è un trattato del Consiglio d'Europa che garantisce i diritti umani a livello sociale ed economico. È stata adottata nel 1961 e riveduta nel 1996. Il Comitato europeo dei diritti sociali ha il compito di controllare che gli Stati rispettino la Carta sociale europea, il Protocollo addizionale del 1988 e la Carta sociale europea riveduta.
La Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali prevede un meccanismo di monitoraggio atto a valutare la sua attuazione ad opera degli Stati parte. Un Comitato consultivo adotta delle raccomandazioni volte a migliorare la protezione delle minoranze.
Il Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) veglia sul rispetto delle norme contro la corruzione del Consiglio d'Europa da parte degli Stati membri. Il suo obiettivo è quello di migliorare la capacità dei suoi membri nella lotta contro la corruzione.
Il Comitato esamina l'efficacia delle misure nazionali contro il riciclaggio di denaro sporco ed il finanziamento del terrorismo all'interno degli Stati membri del Consiglio d'Europa che non appartengono al Gruppo di azione finanziaria (GAFI). Gli Stati membri del Consiglio d'Europa che sono membri del MONEYVAL ma che in seguito hanno aderito al GAFI, possono scegliere di restare membri di pieno diritto del MONEYVAL. I paesi candidati all'adesione e gli Stati non membri che non appartengono al GAFI possono, a determinate condizioni, sottoscrivere lo statuto del Comitato.
La Conferenza delle Parti istituita dalla Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e il finanziamento del terrorismo (STCE No. 198), si occupa di monitorare l'applicazione della Convenzione delle Parti.
La Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto - la Commissione di Venezia - è un organo consultivo che svolge un ruolo essenziale nell'adozione delle costituzioni conformi agli standard del patrimonio costituzionale europeo.
Il Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta degli esseri umani (GRETA) è preposto al controllo dell'applicazione della Convenzione sulla lotta contro la tratta degli esseri umani ad opera degli Stati parte. Pubblica regolarmente rapporti di valutazione.
Consiglio consultivo dei procuratori europei (CCPE)
Questo organo consultivo in seno al Comitato dei Ministri elabora opinioni, promuove l'attuazione della Raccomandazione Rec(2000)19 e raccoglie informazioni sul funzionamento dei servizi del Pubblico ministero in Europa.
I diversi edifici del Consiglio d’Europa sono la dimora di un’ampia collezione di opere d’arte. Stati membri e non membri, autorità locali e regionali e persino artisti hanno donato opere d’arte al Consiglio. Questi doni simboleggiano l’attaccamento dei donatori a una delle più antiche organizzazioni politiche d’Europa. Sono un’espressione tangibile di sostegno nei confronti di un’organizzazione che mette i diritti umani al centro della società e riconosce l’importante ruolo degli artisti creativi nel plasmare attitudini e comportamenti.
- Giudice presso la Corte europea dei diritti dell'uomo: Branko Lubarda
- Richieste presentate presso un organo giuridico (*) nel 2024: 1118
- Sentenze nel 2024: 11 violazioni
(*) le domande in stato pre-giudiziario sono escluse (dossier incompleto)
Nell’ambito del suo mandato, il Commissario compie visite nei Paesi per monitorare la situazione dei diritti umani e portare avanti il dialogo con le autorità nazionali e la società civile.