EN FR

The Olympic Torch is welcomed at the Council of Europe on its way to Paris

Council of Europe 26 June 2024 Strasbourg

The Olympic Torch was greeted today by leading officials, parliamentarians and staff of the Council of Europe in Strasbourg during an unprecedented stop on its journey to the host city of Paris ahead of the 2024 Olympic and Paralympic Games. A torch-bearer passed through crowds of well-wishers in...

Read More

EN FR

The Olympic torch arrives at the Council of Europe

Council of Europe 26 June 2024 Strasbourg

One month before the opening of the 2024 Paris Olympic Games, the Council of Europe today welcomed the Olympic Torch Relay. For the first time ever, the torch entered the premises of a parliament, and did so during the plenary session of the Parliamentary Assembly of the organisation’s 46 member...

Read More

DE EN FR IT

La Segretaria generale incontra il Commissario per i diritti umani del Parlamento ucraino

Segretaria generale 26 giugno 2024 Strasburgo

La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha incontrato Dmytro Lubinets, Commissario per i diritti umani del Parlamento ucraino. La riunione si è concentrata sulla situazione dei bambini ucraini deportati illegalmente e trasferiti con la forza da parte della Federazione russa. All’ordine del...

Read More

DE EN ES FR IT RU

Alain Berset eletto Segretario generale del Consiglio d’Europa

Assemblea parlamentare 25 giugno 2024 Strasburgo

L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) ha eletto oggi Alain Berset (Svizzera) al ruolo di Segretario generale del Consiglio d’Europa per un mandato di cinque anni a partire dal 18 settembre 2024. Al secondo turno elettorale, Berset ha ottenuto 114 voti, la maggioranza dei suffragi...

Read More

DE EN ES FR IT RU

La società civile in Europa deve essere protetta

Consiglio d'Europa 25 giugno 2024 Helsinki

La società civile svolge un ruolo essenziale nell'incoraggiare il rispetto dei diritti umani e nel rafforzare la democrazia e lo Stato di diritto in Europa. Il Comitato direttivo per i diritti umani del Consiglio d'Europa (CDDH) ha organizzato a Helsinki, Finlandia, una conferenza sulla...

Read More

DE EN ES FR IT RU

Il Presidente del Comitato dei Ministri Landsbergis: il Consiglio d’Europa deve rimanere il motore di un’azione concreta contro l’aggressione russa

Sessione dell'Assemblea Parlamentare 25 giugno 2024 Strasburgo

“La vostra raccomandazione politica forte e tempestiva al Comitato dei Ministri per l’espulsione della Russia è stata un punto di svolta e, per molti di noi, ha riportato la fiducia nelle nostre istituzioni comuni”, ha dichiarato Gabrielius Landsbergis, Presidente del Comitato dei Ministri e...

Read More

DE EN ES FR IT RU

Incontro della Segretaria generale con l’Alto Commissario per i diritti umani

Segretaria generale 25 giugno 2024 Strasburgo

La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha incontrato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk. Durante lo scambio di opinioni è stata sottolineata l’eccellente cooperazione istituzionale tra il Consiglio d’Europa e le Nazioni Unite. Marija Pejčinović Burić ha...

Read More

DE EN ES FR IT RU

Incontro della Segretaria generale con il ministro degli Affari esteri lituano

Segretaria generale 25 giugno 2024 Strasburgo

La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha incontrato il ministro degli Affari esteri e Presidente del Comitato dei Ministri Gabrielius Landsbergis. L’incontro si è incentrato sulle priorità della Presidenza lituana. Sono state affrontate l’apertura alla firma della Convenzione quadro...

Read More

DE EN ES FR IT

Georgia: la Commissione di Venezia pubblica due nuovi pareri

Commissione di Venezia 25 giugno 2024 Strasburgo

La Commissione di Venezia ha pubblicato due nuovi pareri sulla Georgia, adottati durante l’ultima sessione plenaria: il parere sugli emendamenti del Codice elettorale che aboliscono le quote di genere e il parere di monitoraggio che fa seguito al parere congiunto di dicembre 2023 della...

Read More

DE EN ES FR IT RU

La Segretaria generale pone l’accento sul 75° anniversario durante la sessione plenaria estiva dell’Assemblea

Sessione dell'Assemblea Parlamentare 24 giugno 2024 Strasburgo

“Mentre continuiamo a celebrare il 75° anniversario del Consiglio d’Europa, credo che i nostri Stati membri abbiano compreso l’importanza del suo successo futuro e che, nonostante tutte le complicazioni, ci sia l’opportunità di costruire un nuovo livello di successo sulla straordinaria eredità di...

Read More

DE EN ES FR IT

Il primo Premio Vigdís per l’emancipazione femminile conferito al Centro delle donne Irida (Grecia)

Sessione dell'Assemblea Parlamentare 24 giugno 2024 Strasburgo

Il primo Premio Vigdís per l’emancipazione femminile è stato conferito al Centro delle donne Irida (Grecia), una ONG locale che opera per realizzare cambiamenti positivi nella vita delle donne che vivono in situazioni di povertà, esclusione sociale e violenza di genere. Il premio annuale di...

Read More

DE EN ES FR IT

Il Registro dei danni per l’Ucraina e il Congresso lanciano una campagna di sensibilizzazione per le autorità locali e regionali ucraine

Congresso 24 giugno 2024 Kiev

Il Registro dei danni per l’Ucraina (RD4U) e il Congresso del Consiglio d’Europa hanno organizzato un evento a Kiev per dare il via ai preparativi di una campagna di sensibilizzazione volta a coinvolgere i rappresentanti delle città e delle regioni ucraine nella promozione del mandato del...

Read More

DE EN ES FR IT RU

Incontro della Segretaria generale con il Presidente islandese

Segretaria generale 24 giugno 2024 Strasburgo

La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha incontrato il Presidente islandese Guðni Th. Jóhannesson. L’incontro si è incentrato sul seguito dell’agenda di Reykjavik, in particolare nei settori della non discriminazione, dell’uguaglianza di genere, dell’ambiente e dell’intelligenza...

Read More

DE EN ES FR IT

Le sfide dei servizi penitenziari e di libertà vigilata al centro della conferenza di Sofia

Consiglio d'Europa 24 giugno 2024 Strasburgo

I direttori dei servizi penitenziari e di libertà vigilata dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa si riuniscono a Sofia il 24 e il 25 giugno per discutere, tra gli altri argomenti, i modi di migliorare l’autonomia e la risocializzazione dei detenuti e combattere i gruppi di criminalità...

Read More

DE EN ES FR IT

La Commissione di Venezia adotta o approva 17 pareri

Commissione di Venezia 24 giugno 2024 Strasburgo

Nel corso della sua sessione plenaria, tenutasi il 21 e 22 giugno, la Commissione di Venezia ha adottato o approvato 17 pareri riguardanti otto Paesi (Armenia, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Haiti, Kirghizistan, Repubblica di Moldova, Montenegro e Polonia). I documenti adottati durante la sessione...

Read More

DE EN ES FR IT RU

Il Consiglio d’Europa accoglie la torcia olimpica il 26 giugno

Assemblea parlamentare 21 giugno 2024 Strasburgo

Il Consiglio d’Europa, in presenza della sua Segretaria generale Marija Pejčinović Burić, avrà l’onore di accogliere, al centro del suo emiciclo, la torcia olimpica di Parigi 2024 il 26 giugno. Per la prima volta nella storia, la torcia entrerà in una sede parlamentare, dove saranno riuniti in...

Read More

DE EN ES FR IT

Sessione plenaria della Commissione di Venezia

Commissione di Venezia 21 giugno 2024 Strasburgo

La Commissione di Venezia è riunita nella sua seconda sessione plenaria dell’anno, con un ordine del giorno che include 17 pareri riguardanti otto paesi (Armenia, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Haiti, Kirghizistan, Repubblica di Moldova, Montenegro e Polonia). La sessione non è aperta al pubblico,...

Read More

DE EN ES FR IT

Sessione estiva dell’APCE: l’aggressione della Russia contro l’Ucraina, le sfide per la democrazia in Georgia e il Premio Vigdís

Assemblea parlamentare 19 giugno 2024 Strasburgo

Un dibattito congiunto sugli aspetti giuridici e umani dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina, sul ruolo delle sanzioni e sulla cancellazione dell’identità culturale e un discorso da parte del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky (da confermare) figurano tra i punti salienti della...

Read More

DE EN ES FR IT

GRECO: 25 anni al fianco degli Stati per combattere la corruzione

Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) 21 giugno 2024 Strasburgo

Il Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) del Consiglio d’Europa celebra il suo 25° anniversario nel 2024. Dal 1999, anno della sua istituzione, il GRECO è stato una forza trainante nel contrastare la corruzione nei suoi Stati membri, che oggi includono i 46 Stati membri del Consiglio...

Read More

DE EN ES FR IT

La Convenzione di Budapest raggiunge 75 parti

Vice segretario generale 20 giurno 2024 Strasburgo

Il Benin, le Figi e le Kiribati hanno aderito alla Convenzione sulla criminalità informatica il 20 giugno a Strasburgo alla presenza del Vice Segretario generale Bjørn Berge. Con queste nuove adesioni, la Convenzione conta ora 75 Stati parti, due firmatari e 18 invitati. Inoltre, il Benin ha...

Read More

L'agenda

Indietro 50° anniversario del Gruppo Pompidou

Il Gruppo di cooperazione internazionale del Consiglio d’Europa in materia di lotta contro l’abuso e il traffico di sostanze stupefacenti e le tossicodipendenze (Gruppo Pompidou) festeggerà il suo 50° anniversario con un evento che ne ripercorre la storia e i successi, e che intende inoltre sottolineare l’importanza di collocare i diritti umani al centro delle politiche antidroga.

Pronunceranno i discorsi introduttivi Marta Temido, ministra portoghese della Sanità, Marija Pejčinović Burić, Segretaria generale del Consiglio d'Europa, Péter Szijjártó, ministro ungherese degli Affari esteri e del Commercio, Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa e un rappresentante del Governo francese (ore 9:30-10:30).

Il Gruppo Pompidou annuncerà i vincitori del 10° Premio europeo per la prevenzione delle tossicodipendenze 2021, destinato a ricompensare progetti di prevenzione delle dipendenze che sono riusciti a coinvolgere i giovani nelle fasi di programmazione, attuazione o valutazione (ore 16:30).

L’evento sarà diffuso in diretta; i giornalisti che desiderano essere presenti, dovranno preventivamente richiedere l’accreditamento.

Maggiori informazioni - Programma – Contatto/accreditamento: Estelle Steiner, tel. +33 6 08 46 01 57

Parigi (Centro Pompidou) e online 28 ottobre 2021
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page
Seguici