Dopo le recenti alluvioni che hanno segnato drasticamente la zona e la produzione del sale di Cervia, si vuole rendere omaggio al gruppo Civiltà Salinara che, con coraggio e spirito di iniziativa, ha avviato nuovamente la produzione artigianale del sale.
L'Ecomuseo del Sale e del Mare e MUSA - Museo del Sale, organizzano una Passeggiata Patrimoniale verso la Salina Camillone, ultima originale salinetta, parte integrantedel Museo del Sale, lavorata a scopo dimostrativo per far conoscere il duro lavoro dei salinari.
Il fondo può produrre dai 500 ai 2000 quintali di sale a stagione.
Durante la mattinata ascolteremo, storie, testimonianze, ricordi e verrà data l’opportunità al visitatore di lavorare fianco a fianco con i salinari, prendendo parte alle attività di lavorazione e trasporto del sale, imparando un po' di quell'arte antica che ha permesso la produzione dell'oro bianco per secoli.
Il programma potrebbe subire variazioni in caso di condizioni meteo non favorevoli.
In collaborazione con Gruppo Civiltà Salinara; Associazione FESTA – Facilitatori per l’Ecomuseo del Sale e del Mare
ORGANIZZATORE: Ecomuseo del sale e del Mare di Cervia - MUSA, Museo del Sale
LUOGO: Salina Camillone, Via Salara, Cervia
LUOGO DI RITROVO: Centro Visite Salina di Cervia, Via Bova 61
CAP 48015
QUANDO: 24 settembre 2023
ORARIO: 10.00 - 12.00
SITO WEB: www.ecomuseocervia.it
FACEBOOK, INSTAGRAM: @ecomuseocervia
PRENOTAZIONE: IAT Cervia tel. + 39 0544 974400 ecomuseocervia@comunecervia.it
COSTO BIGLIETTO: gratuito
CONTATTI: cecchig@comunecervia.it TEL. +39 0544 979206