Veneto
Venerdi 21 Dicembre 2018 si effettuerà, alla luce della chiara stella, una passeggiata patrimoniale nella notte più lunga dell'anno.
Partenza ore 20.00 dal Duomo di S.Michele Arcangelo a Candiana.
P.zza Rubin de Cervin,3 - (PD)
Ritorno al Duomo ore 22.00 per osservare la cometa 46P-Wirtanen che in questi giorni sta attraversando il cielo stellato.
All'arrivo vin brulé e prodotti tipici della tradizione del Natale
Per informazioni: maria.caramel64@gmail.com
Sabato 15 e domenica 16 settembre 2018 le passeggiate patrimoniali, organizzate dal Comune di Padova in collaborazione con la Delegazione FAI Padova e Legambiente-Salvalarte Padova, condurranno i partecipanti alla scoperta di alcuni dei beni architettonici e pittorici più preziosi della città patavina, tra cui uno dei dei cicli pittorici trecenteschi inseriti nella candidatura seriale Unesco Padova Urbs picta.
Per entrambe le date verranno effettuati due turni il mattino (9:30 e 11:00) e due turni il pomeriggio (15:00 e 16:30).
L’accesso agevolato per le persone con disabilità è previsto nella giornata di sabato 15 settembre, nei seguenti orari: 9:30 e 11:00.
L'evento è gratuito e l'iscrizione è obbligatoria con indicazioni nel sito web www.padovanet.it
Sarà possibile effettuare l’iscrizione online dal 1° al 12 settembre 2018.
Il Comune di Venezia - Direzione Sviluppo della Città e Tutela delle Tradizioni - Servizio Produzioni Culturali e Rapporti con le Università, organizza anche quest'anno delle Passeggiate Patrimoniali proponendo cinque itinerari alla scoperta di alcuni aspetti della Mestre antica e di quella più recente, sulle tracce di storia, architettura, aziende, industrie e commerci, di grande significato e valenza per l’economia, la memoria e l’identità locale.
Le passeggiate saranno condotte dalla Cooperativa Guide Turistiche Autorizzate di Venezia e dallo storico Massimo Orlandini.
Le iscrizioni potranno essere effettuate dal 20 al 25 settembre via mail a: servizio.produzioni.culturali@comune.venezia.it o con prenotazione telefonica al numero 041 2747804 (nei giorni feriali dalle 10 alle 12)
La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 30 partecipanti per ciascuna passeggiata)
Passeggiata 1
Il Centro Storico di Mestre e i dintorni di Piazza Ferretto: sulle tracce di vecchie aziende non più attive e imprese commerciali longeve (a cura di Massimo Orlandini)
28 Settembre, punto di ritrovo di fronte alla chiesa di San Rocco, via Manin, ore 17
Passeggiata 2
Tra via Cappuccina, Via Dante e Via Piave già sito industriale “Bandiera” (a cura di Massimo Orlandini)
30 Settembre , punto di ritrovo di fronte ingresso Biblioteca VEZ, Piazzale Donatori di Sangue, ore 17
Passeggiata 3
Alla scoperta della storia di Mestre dalle mura medievali a via Palazzo, dallaTorre a Piazza Ferretto (a cura di Cooperativa Guide Turistiche Autorizzate di Venezia)
30 Settembre, punto di ritrovo Giardinetti di via Torre Belfredo, ore 17
Passeggiata 4
Le chiese del Centro di Mestre: San Girolamo, San Rocco, San Lorenzo (a cura di Cooperativa Guide Turistiche Autorizzate di Venezia)
30 Settembre, punto di ritrovo di fronte alla chiesa di San Girolamo, via San Girolamo, ore 17
Passeggiata 5
Macaè e Villaggio San Marco (a cura di Cooperativa Guide Turistiche Autorizzate di Venezia)
30 Settembre, punto di ritrovo angolo colonna Coin Piazza Barche, ore 17
Una passeggiata nella Murano d’oggi che racconti la città scomparsa: i palazzi distrutti, le antiche prerogative, i privilegi cancellati, le chiese depredate, per meglio illustrare la millenaria eredità ancor oggi presente e vitale nell’isola: l’Arte del Vetro.
Luogo: Murano: da Colonna (Rio dei Vetrai) alla Chiesa dei SS. Maria e Donato
Data: 22 settembre 2018
Orario: 10:00 appuntamento all'approdo ACTV della Colonna fio
Numero di posti: 15 persone
Indirizzo appuntamento: Approdo ACTV Colonna
Prenotazione obbligatoria: museo.vetro@fmcvenezia.it (per info e prenotazioni)
Costo del biglietto: /
Organizzatore: Fondazione Musei Civici di Venezia
Sito internet: www.visitmuve.it
Pagina facebook: https://it-it.facebook.com/visitmuve/
Partner dell’evento: Marco Toso Borella
Dall’antica Abbazia di Santa Maria delle Carceri (fondata nel XII secolo come ospizio per i pellegrini verso Roma, ampliata dal XV al XVII secolo dai monaci Camandolesi) all’Abbazia di Santa Maria della Vangadizza a Badia Polesine (fondata attorno all’anno 1000) passeggiando lungo le antiche vie di pellegrinaggio (Km 22) su strade di campagna nei territori di bonifica (idrovore veneziane) e lungo gli argini dei fiumi, alla scoperta di un mondo rurale e naturale ancora largamente incontaminato.
L’evento previsto sabato 22 settembre,vuole sensibilizzare la popolazione al valore dell’enorme eredità culturale presente in questo territorio, seguendo gli obiettivi della Convenzione di Faro e per partecipare attivamente alle Giornate Europee del Patrimonio organizzate dal Mibac.
La partenza è prevista per le ore 8,00 dalla Basilica di S. Maria delle Carceri con visita al Battistero e
all’Abbazia. La passeggiata si concluderà alle 13.30 con l’arrivo alla chiesa di San Giovanni Battista di Badia Polesine con un breve ristoro e mangiare al sacco. Nel Pomeriggio visita guidata all’Abbazia della Vangadizza e alla chiesa di San Giovanni Battista che custodisce la tomba di San Teobaldo.
La prenotazione non è obbligatoria.
Per maggiori informazioni: maria.caramel64@gmail.com
Organizzatore: Progetto policoro
Partner dell'evento: Comune di Badia del Polesine e Carceri
Primo appuntamento sabato 22 settembre “ wohin “ martiri di una Europa divisa, oggi in pace”
Evento: mostra multimediale, conferenza e rappresentazione, itinerario della memoria.
L'elegia, musiche di Omizzolo e versi di Neri Pozza, testo ed azione coreutica di Arti della Rappresentazione; commento del Professor GianLuigi Bellin (già allievo del maestro Omizzolo).
Orario: 10:00 ca.
Luogo: conservatorio di Vicenza, Chiostri di S.Domenico, Piazzetta 10 Martiri
Accessibilità :non ci sono barriere
Fascia di età: famiglie
Prenotazione: non necessaria
Costi: nessuno
Organizzatore: Arti Rappresentazione
Maggiori informazioni:
www.artirappresentazione.it
artirappresentazione@libero.it
Nel 19° secolo un programma di adeguamento alle nuove necessità sociali e industriali comune a molte città europee viene attuato sia attraverso la demolizione di strutture ormai svuotate delle loro funzioni, come le cinta murarie di difesa o i grandi conventi, o dalla loro riconversione.
Anche Venezia rilancia il suo ruolo industriale potendo contare su vaste aree di terreni incolti e sulla disponibilità di grandi edifici abbandonati. In particolare sull’isola della Giudecca, tradizionalmente luogo di orti, giardini e complessi monastici, sorgono tra l’Otto e Novecento birrerie, mulini, concerie, corderie, tessiture, cantieri navali, stabilimenti chimici, fonderie industriali e artistiche, diventando il “polmone” industriale e produttivo cittadino per circa un secolo, fino al definitivo declino nella seconda metà del ‘900.
Da questo punto di vista la vicenda che si consuma nell’isola della Giudecca nel corso del ventesimo secolo è davvero significativa per capire l’evoluzione socieconomica.
Data: Sabato 22 settembre 2018
Orari: (aperture, partenza) 9.00-12.30
Numero di posti: 20
Indirizzo appuntamento: Hilton - Mulino Stucky, Giudecca 810
Prenotazione obbligatoria attraverso questo link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dopo-le-fabbriche-passeggiata-nei-luoghi-postindustriali-dellagiudecca-48977336532
Costo del biglietto: Gratuito
Organizzatore: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Iveser
Partner dell’evento: ESU Venezia, Hilton Stucky, Associazione Faro Venezia
Maggiori informazioni:
Sito internet: www.iveser.it
Pagina facebook: https://www.facebook.com/Iveser-Venezia-419997524817023/
L’iniziativa si pone come contributo culturale alla conoscenza del problema della generale caduta di attenzione sulla corretta manutenzione dei fossi privati.
Il fosso con tutte le sue componenti rappresenta una dimensione da recuperare in campagna: migliore regolazione idraulica, ambientale per il mantenimento della biodiversità; attenzione al paesaggio e alla valorizzazione turistica, con le sue peculiarità enogastronomiche.
Data: 22/09/2018
Orario: 9:00 -17.00
Numero di posti 20
Indirizzo appuntamento ore 9.00 via Roma 104 (di fronte al Municipio)
Prenotazione: obbligatoria
Costo biglietto: Iniziativa offerta alla cittadinanza dal Comune di Arzergrande
Organizzatore: Comune di Arzergrande
Maggiori informazioni:
Sito internet http://www.comune.arzergrande.pd.it/
Contatto telefonico: 049 5800030
Contatto e-mail: cultura@comune.arzergrande.pd.it
Visite guidata al museo civico della ceramica con le sue magnifiche collezioni e al restaurato Palazzo Baccin e alla mostra allestita al suo interno "La fabbrica dei Tosi".
Data: 22/09/2018 Orario: 10:00 - 13:00; 23/09/2018 orario: 15:00-18:00
Prenotazione: non necessaria
Costo del biglietto: 4 euro
Organizzatore: Comune di Nove
Maggiori informazioni:
www.comune.nove.vi.it
La passeggiata si prefigge di riscoprire le radici della comunità altinate attraverso la conoscenza dei luoghi del suo nucleo storico: qui aveva sede la Parrocchia, della quale restano oggi solo l’ex canonica, oggi residenza privata, e l’originario edificio annesso alla Chiesa che nel ‘500 ospitava i Vescovi di Torcello in visita alla comunità, oggi albergo a quattro stelle. Una comunità prevalentemente agricola, sviluppatasi lungo l’argine del Sile, la cui vita è da sempre legata alla presenza dell’acqua, vissuta allo stesso tempo come risorsa e criticità.
Quattro le tappe previste:
- Borgo Ca’ dei Sospiri, con Enrica e Natascia Pasini;
- l’ex Canonica, con Luciano Roverato e don Gianpiero Lauro;
- l’idrovora, con i tecnici di Veritas S.p.A.;
- il Sile, con Glauco Stefanato, ultimo di una famiglia di barcari, e Natale Bonesso.
Data: sabato 22 settembre 2018
Orario: 9:30-12:30
Indirizzo appuntamento: Hotel Borgo Ca’ dei Sospiri, Quarto d’Altino, via Roma 146
Prenotazione: obbligatoria telefonando allo 0422 826227 o scrivendo all’indirizzo mail comunicazione@comunequartodaltino.it
Costo del biglietto: La passeggiata è gratuita
Organizzatore: Comune di Quarto d’Altino
Partner dell’evento: Parrocchia San Michele Arcangelo, Hotel Borgo Ca’ dei Sospiri, Veritas S.p.A.
Sito internet: www.comune.quartodaltino.ve.it
www.altinumwelcomecard.it
Pagina facebook: https://m.facebook.com/comune.quartodaltino/
La Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto- Adige e l'Istituto Provinciale Santa Maria della Pietà di Venezia presentano il restauro dei registri Scafetta (sec. XVII) riguardanti l’infanzia abbandonata a Venezia e percorso documentario tra i documenti dell’archivio dell’Istituto Provinciale S. Maria della Pietà di Venezia riguardanti l’attività del noto musicista A. Vivaldi
Luogo: Castello 3701 Chiesa della Pietà- Riva degli Schiavoni- 30122 Venezia
Data: sabato 22 settembre 2018
Orario: 10:00 e 12:00
Numero di posti: max 30
Prenotazione: Obbligatoria scrivendo a sab-vta@beniculturali.it
Costo del biglietto: gratuito
Il Santuario della Madonna del Monte, già dalla sua edificazione in periodo medievale, è sempre stato tappa o meta di pellegrinaggi.
Si dice che San Francesco sia passato di qui. Un luogo simbolo per la comunità locale, oggi chiuso in quanto inagibile.
Una passeggiata di circa 5 km che permetterà di conoscere la storia di questo incantevole sito, potendone
eccezionalmente ammirare l’interno dalla soglia.
Data: 22 Settembre 2018
Orario: Partenza ore 15.00
Indirizzo appuntamento: Cortile di Villa Venier, via Bassa 14, Sommacampagna
Prenotazione: No
Costo del biglietto: Offerta libera. Il ricavato andrà alla valorizzazione del Santuario di Madonna del Monte.
Organizzatore: Comune di Sommacampagna (VR)
Partner dell’evento: Comitato Madonna del Monte
Sito internet: http://www.comune.sommacampagna.vr.it
Maggiori informazioni:
numero telefonico 045 8971356
lucia.ferratello@comune.sommacampagna.vr.it
Pagina facebook: https://www.facebook.com/ComuneSommacampagna
https://www.facebook.com/sommacampagnasiracconta/
Visita e passeggiata patrimoniale tra le botteghe artigiane che si occupano della realizzazione e decorazione della Gondola: squeraroli, remeri, fondidori e battiloro.
Si effettueranno due passeggiate:
I Passeggiata: Sestiere di Cannaregio: Battega del Fondidor (Valese), Bottega del Battiloro (Berta), Bottega del Remer (Brandolisio)
II Passeggiata: Sestiere di Dorsoduro: Bottega del Fabbro (Tenderini), Squero (Tramontin), Bottega del Remer (Pastor)
Informazioni pratiche www.elfelze.it – 3200615881 - 3290903528
Data: 22 settembre 2018
Orari:
I Passeggiata (Cannaregio) partenza: ore 9,30
II Passeggiata (Dorsoduro) partenza: ore 15,00
Numero di posti: Massimo 20 posti a Passeggiata
Indirizzo appuntamento:
I Passeggiata Ritrovo: Madonna dell’Orto durata: 3h
II Passeggiata: Ritrovo Campo Santa Margherita durata: 3h
Prenotazione: obbligatoria
Costo del biglietto: 15 euro a persona
Organizzatore: El Felze
Sito internet: www.elfelze.it
Passeggiata patrimoniale all’interno del forte San Felice di Chioggia (VE), attorno alle antiche strutture militari.
L’evento si divide in due percorsi, di circa 40 min l’uno, all’interno e all’esterno del forte. Il percorso interno prevede la visita dei bastioni, della blockhaus, del castello della Luppa e del portale del Tirali (non si entrerà negli edifici, la visita prevede solo il percorso esterno, attorno alle strutture).
I beni architettonici e naturalistici saranno illustrati da una guida, che accompagnerà al massimo 50 persone a gruppo.
Il percorso esterno, anch’esso di 40 min circa, si svolge sulla diga foranea che circonda i bastioni e
sull’antico murazzo.
Data: sabato 22 settembre 2018
Orari: 4 visite pomeridiane; 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00
Numero di posti: 200 totali (50 persone max ogni visita)
Indirizzo appuntamento: via San Felice n°1, 30015 Chioggia (VE)
Prenotazione obbligatoria sul sito www.eventbrite.it (digitando ”Forte San Felice”) oppure presso la sede IAT di Sottomarina
Costo del biglietto: contributo di 3 euro, comprensivo di assicurazione e spese di organizzazione.
Organizzatore: Comune di Chioggia e Comitato per il Forte San Felice
Partner dell’evento: IAT di Sottomarina
Maggiori informazioni:
Sito internet: www.comitatofortesanfelice.it
Pagina facebook: https://www.facebook.com/forteSanFelice/
Le passeggiate accompagneranno il visitatore in uno scenario in cui essenze, arbusti, fiori, bacche, profumi,
ombre, colori formeranno a creare un vero trionfo della natura.
Luogo: Villa Giustiniani, Località Vanzo Via Ronchi 4, 35020 San Pietro Viminario (PD)
Data: 22 e 23 settembre 2018
Orari: Visite su prenotazione telefonica
Numero di posti: Gruppi di max 20 persone
Indirizzo appuntamento: Voa Ronchi, 4 San Pietro Viminario Località Vanzo
Prenotazione: obbligatoria
Costo del biglietto:
Biglietto ridotto e riservato alle Giornate “Cultura e Natura”:-5,00 euro a persona
Organizzatore: Villavanzo sas
Sito internet: www.villavanzo.com
Tre eventi organizzati in occasione delle giornate europee del patrimonio 2018:
Evento 1
Tipo di evento :Passeggiata patrimoniale
L'ARTE APPLICATA A TREVISO, UN PATRIMONIO CHE VIVE NEL TEMPO - Ricami antichi
Anche gli oggetti di uso pratico e quotidiano possono diventare opera d'arte, questa visita vi porta alla scoperta dei ricami tradizionali trevigiani. Opere di inestimabile pregio che si salvaguardano nei Musei e che sapienti mani realizzano ancoraoggi. Racconteremo come con maestria vengono creati, con dedizione conservati e con arte condivisi.
Luogo: Treviso centro storico , sottoportico Ca'da Noal, Musei Civici.
Data evento : Domenica 23 Settembre
Orario: 10:00
Numero di posti: Massimo 40 persone massimo
Indirizzo appuntamento. Centro storico Treviso, Via Canova 21 - 31100
Prenotazione: Non obbligatoria. Consigliata
Costo del biglietto: Nessuno
Organizzatore: Movimento etico culturale Tarvisium Gioiosa -Ass. Gioiosa et Amorosa
Sito internet: www.tarvisiumgioiosa.org
Pagina facebook : Tarvisium Gioiosa
Partner dell'evento : Co-partecipazione Musei Civici di Treviso; Partner Associazione Trevisoricama
indirizzo Email : quest@tarvisiumgioiosa.org
Evento 2
Tipo di evento: Passeggiata patrimoniale
L'ARTE APPLICATA A TREVISO, UN PATRIMONIO CHE VIVE NEL TEMPO - Opere in metallo
Anche gli oggetti di uso pratico e quotidiano possono diventare opera d'arte, questa visita vi porta alla scoperta dei manufatti metallici. Opere di inestimabile pregio che si salvaguardano nei Musei e che
sapienti mani realizzano ancora oggi . Racconteremo come con maestria vengono creati, con dedizione conservati e con arte condivisi.
Luogo: Treviso centro storico, Sottoportico Ca' Da Noal, Musei civici
Data evento : Domenica 23 Settembre
Orario: 15:30
Numero di posti: Massimo 40 persone
Indirizzo appuntamento: Centro storico Treviso, Via Canova 21 - 31100
Prenotazione: non obbligatoria. Consigliata
Costo del biglietto: nessuno
Organizzatore: Movimento etico Tarvium Gioiosa -Associazione Gioiosa et Amorosa
Partner dell'evento : Co-partecipazione Musei civici .
Sito internet: www.tarvisiumgioiosa.org
Pagina facebook : Tarvisium Gioiosa
indirizzo Email : quest@tarviumgioiosa.org
Evento 3
Tipo di evento :Passeggiata patrimoniale e dimostrazione pratica con laboratorio di esecuzione della
tecnica di rimozione delle pitture murali
L'ARTE APPLICATA A TREVISO, UN PATRIMONIO CHE VIVE NEL TEMPO – Gli strappi ed i distacchi di affresco
“Di necessità virtù” si dice e questo è il caso dell'arte dello strappo e dei distacchi, che hanno contribuito alla salvaguardia nel tempo di preziosissimi dipinti murali. La città di Treviso ha avuto pionieri e fautori di questa rischiosa tecnica di conservazione che verrà spiegata con una dimostrazione pratica da chi si
occupa ancora oggi del restauro delle opere pittoriche.
Luogo: Treviso Centro storico, Ca' da Noal, Musei Civici
Data evento :Sabato 22 Settembre
Orario: 15:30
Numero di posti: Massimo 40 Persone
Indirizzo appuntamento: Centro storico Treviso, Via Canova 21 - 31100
Prenotazione: Non necessaria- Consigliata
Costo del biglietto: Nessuno
Organizzatore: Movimento etico Tarvium Gioiosa -Associazione Gioiosa et Amorosa
Partner dell'evento : Co-partecipazione Musei civici , Confartigianato Marca Trevigiana Categoria restauro
Sito internet: www.tarvisiumgioiosa.org
Pagina facebook : Tarvisium Gioiosa
indirizzo Email : quest@tarviumgioiosa.org
In passato destinazione della ricerca di una storia condivisa, con pellegrinaggi patriottici, promossi dal Touring Club Italiano sin dalla sua nascita, l’Ossario è divenuto nel tempo meta turistica.
Dalla balconata il visitatore contempla il magnifico paesaggio dell’entroterra a sud del Lago di Garda,
teatro delle battaglie risorgimentali. Nella casa del custode sono stati recentemente realizzati dei nuovi spazi espositivi.
Data: 22 e 23 Settembre 2018
Orario: 9:30 - 12:30; 15:30 - 18:30
Indirizzo appuntamento: Salita Generale Govone, Custoza
Prenotazione: NO
Costo del biglietto:
- 5 € intero (ingresso 3€ + visita guidata 2€)
- 4,50 € 11-18 anni, comitive e over 65 (ingresso 2,50€ + visita guidata 2€)
- 4 € soci FAI e FIAB (ingresso 2€ + visita guidata 2€)
- 3,50 € 6-10 anni (ingresso 1,50€ + visita guidata 2€)
Organizzatore: Comune di Sommacampagna (VR)
Partner dell’evento: Club di Territorio del Touring Club Italiano; Ossario di Custoza – https://www.ossariodicustoza.com - https://www.facebook.com/OssarioCustoza/
Sito internet: http://www.comune.sommacampagna.vr.it
Per info: 346 9652147; info@ossariodicustoza.com
Pagine facebook:
https://www.facebook.com/ComuneSommacampagna
https://www.facebook.com/sommacampagnasiracconta/
Vi sarà l'opportunità di visitare i luoghi con due guide storiche: Daniela Milani e Andrea Grigoletto dell'Istituto Italiano dei Castelli e una passeggiata patrimoniale a cura di Lido d'Amare e Faro Venezia.
L'associazione In Diversity propone invece una visita per i più piccini al forte Paperino, la possibilità di visita sarà replicata il sabato pomeriggio alle 16 e la domenica alle ore 10.00 e 16.00. Un percorso educativo che attraverso il gioco possa lasciare un ricordo del forte allegro nelle future generazioni.
Il sabato il gioco coinvolgerà anche le famiglie con alcuni giochi de 'na volta. Nelle due giornate è prevista la possibilità di fare pic nic nell'area attrezzata.
Data: 22-23 Settembre 2018
Orari: sabato dalle 10.00 e domenica dalle 10:00 alle 18.30 visite partenze orario (10.00; 11.00; 15.00; 16.00; 17.00) visite per bambini Sabato ore 16.00 domenica ore 10.00 e
ore 16.00
Indirizzo appuntamento: Via Pigafetta, Batteria Ca' Bianca, Lido di Venezia 30124
Prenotazione: obbligatoria
Costo del biglietto: Contributo consapevole
Organizzatore: Fort in Fest
Partner dell’evento: In Diversity, FARO Venezia, Lido d'Amare
Maggiori informazioni:
Sito internet: Fortinfest.org
Pagina facebook: Fortificazioni Veneziane, FORT in FEST
Contatto email: info@fortinfest.org
Data: DOMENICA 23 SETTEMBRE
Luogo: ISOLA DEL LAZZARETTO VECCHIO
Organizzatore: ARCHEOCLUB DI VENEZIA
Visita guidata del primo lazzaretto del mondo, fra ambienti interni ed esterni, in vista della costituzione del Museo Archeologico Nazionale della Città e della Laguna di Venezia.
Orari: ogni ora dalle 10.00 alle 18.00
Prenotazione obbligatoria: www.lazzarettovecchio.it
La frazione di Caselle di Sommacampagna si trova sulla pianura che collega Sommacampagna a Verona.
Questa campagna, originariamente molto povera, costituiva il limite di controllo della Città. Si insediarono qui numerose corti, che seppero gestire il territorio, fino ad andare a costituire, attorno al ‘600, una vera e propria comunità.
Solo con l’arrivo dell’irrigazione nel ‘900 si è potuto dare un forte impulso all’economia agricola, che
esiste tutt’oggi.
Data: 23 Settembre 2018
Orario: Partenza ore 15:00
Indirizzo appuntamento: Parcheggio Centro Sociale di Caselle di Sommacampagna, via Scuole 49
Prenotazione: No
Costo del biglietto: Offerta libera. Il ricavato andrà alla valorizzazione del Santuario di Madonna del Monte.
Organizzatore: Comune di Sommacampagna (VR)
Maggiori informazioni:
Sito internet: http://www.comune.sommacampagna.vr.it
telefono: 045 8971356
lucia.ferratello@comune.sommacampagna.vr.it
Pagine facebook:
https://www.facebook.com/ComuneSommacampagna
https://www.facebook.com/sommacampagnasiracconta/
L’itinerario si svolge nel labirinto di Venezia e ti porta a scoprire l’originale toponomastica cittadina che testimonia, come in nessun’altra città al mondo, la sua lunga e affascinante storia.
Ascolta il racconto sulle arti e gli antichi mestieri narrato dai Nizioleti, che in dialetto veneziano significa “piccoli lenzuoli”, rettangoli bianchi che portano i nomi di calli, campi e canali della città.
Data: Domenica 23 settembre 2018
Orario: 10:00
Limosa guide ambientali / SlowVenice Network
Prenotazione: obbligatoria
Costo del biglietto: Adulti:15 € / 6-12 anni: €5 / 0-5 anni gratis
Punto di ritrovo: Piazzale Roma, Venezia. Ai piedi del ponte di Calatrava
Maggiori informazioni:
www.slowvenice.it
https://www.facebook.com/slowvenice
info@slowvenice.it
Dall’antico borgo di Pontecasale al Duomo di Candiana (Km 3) passeggiando nella campagna bonificata dai monaci Benedettini e dagli Agostiniani del monastero di San Michele Arcangelo (fondato nel 1097).
All'interno del Duomo (realizzato tra il 1492 e il 1502) si possono ammirare numerosi capolavori come l'altare maggiore ligneo e le imponenti statue del Bonazza.
Data: 23/09/2018
Orario: partenza ore 10:30
Organizzatore: Progetto policoro
Partner dell'evento: Comune di Candiana
Maggiori informazioni:
Sito web : https://www.duomodicandiana.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/duomodicandiana
Il prossimo 8 ottobre alle ore 10:30 avrà luogo un percorso fra testimonianze e immagini intitolato "La mappa del tesoro della solidarietà Veneta: Ateneo Veneto, Ospizio Marino e Ospedale al Mare"
L'evento è organizzato da Ateneo Veneto e coordinato dal Consiglio d'Europa-Ufficio di Venezia.
L'evento è gratuito e la prenotazione non è obbligatoria.
Maggiori informazioni sono reperibili contattando l'Ateneo Veneto:
Telefono: 041 5224459
e-mail: info@ateneoveneto.org
Nell'ambito dei festeggiamenti per la Festa della Salute, l'Ateneo Veneto in collaborazione sotto l'egida del Consiglio d'Europa - Ufficio di Venezia presenta una Passeggiata virtuale nei lazzaretti mediterranei
L'evento, ad ingresso gratuito, si terrà il p.v. 21 novembre.
La prenotazione non è obbligatoria.
Luogo: Ateneo Veneto Campo San Fantin, San Marco 1897, Venezia
Orario: 17: 30
Per maggiori informazioni: info@ateneoveneto.org; vanzanmarchini@alice.it
The event “Artigiani a Palazzo” organised Sunday 8th April at the Museum of the Mocenigo Palace of Venice puts artistic craftsmanship into the spotlight for one day, unveiling to the visitors a different Venice, lively, full of traditions and excellence, proud of its past and looking forward to play a major role in the future.
Twelve Venetian artisan will animate the rooms of the former mansion, house of the Museum and Studies Centre of Textile and Costume History with itineraries dedicated to perfume and with live exhibitions between 11.00am and 1.00pm and between 2.30pm and 5.00pm.
Location: Museum of the Mocenigo Palace of Venice, Santa Croce 1992, 30135 Venezia
Time: Sunday 8th April, from 10:00am to 5:00pm
Accessibility: Open to the public and adapted to children
Organizer: Confartigianato Venezia, Mavive, The Merchant of Venice, and Fondazione Musei Civici di Venezia
Price: Full-price 8€ / reduced-price 5.50€ / free for the Venetian residents
Contact: Alice Dal Piva
Email: adalpiva@mavive.com
For more information visit: http://mocenigo.visitmuve.it/it/eventi/eventi-in-corso/artigiani-a-palazzo/2018/03/17809/giornata-dedicata-allartigianato-artistico/