Rotta dei Vichinghi
“Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” certificato nel 1993
L'età vichinga corrisponde al periodo compreso tra l’VIII e l’XI secolo durante il quale i vichinghi svilupparono un'impareggiabile abilità nella costruzione di barche, nella navigazione e nella marineria. Questo consentì loro di viaggiare in lungo e in largo attraverso l'Europa settentrionale e occidentale, nell'Atlantico settentrionale, nel Mediterraneo e attraverso i fiumi della Russia e dell'Ucraina.
Patrimonio
La Rotta dei Vichinghi racchiude siti, storie e un patrimonio che rappresentano l'eredità vichinga comune all'Europa e non solo. I vichinghi crearono importanti centri di scambi commerciali come a Hedeby (Germania), Birka (Svezia), Jorvik (Regno Unito), Dublino (Irlanda) e Kiev (Ucraina), lasciando un'eredità significativa ovunque andassero. Esempi di questa preziosa eredità sono i resti dei loro primi tribunali, noti come "things", i nomi dei luoghi, l’impatto sulla lingua e sulle strutture sociali, il loro patrimonio artistico e letterario e i siti archeologici rimasti. Inoltre, gran parte della storia vichinga è riportata sotto forma di patrimonio immateriale, basti pensare alle saghe che raccontano le gesta e i viaggi di questo popolo.
Viaggiare oggi
L'Itinerario conta più di 60 siti, compresi esempi di fortificazioni, città, fattorie, cave, navi, oggetti, musei, resti archeologici e capanne ricostruite. Il viaggiatore potrà scoprire questa affascinante cultura attraverso un percorso oltre i confini nazionali; l'Itinerario prevede anche una varietà di eventi, come i popolari e diffusi mercati vichinghi.
Photo Credits: ©Mats O Andersson/Shutterstock
I valori del Consiglio d'Europa
In un'epoca in cui poche persone viaggiavano, i vichinghi organizzarono spedizioni, scambi commerciali e si stabilirono su un ampio territorio. Per secoli svolsero il ruolo di ambasciatori e promotori di cultura e tradizioni attraverso il continente europeo. Il patrimonio vichingo unisce pertanto i popoli dell'Europa di oggi.
Destination Viking Association
Registered address
c/o Fotevikens Museum
Museievägen 24
SE-23621 Hölleviken (SWEDEN)
Route Headquarters and Secretariat
c/o Museum of Archaeology - University of Stavanger
NO-4036 Stavanger (NORWAY)
info@destinationviking.com
Official Website
www.followthevikings.com
Facebook
Follow the Vikings