Politica di alfabetizzazione sanitaria, mobilitazione e sviluppo delle capacità
A tutti i livelli, sono necessari maggiori sforzi per promuovere una cultura dell'alfabetizzazione sanitaria al fine di favorire un accesso equo all'assistenza sanitaria per tutti, comprese le persone in situazioni di vulnerabilità. In pratica, ciò significa sviluppare politiche pubbliche a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Ciò richiede anche una collaborazione intersettoriale con altre parti interessate (gruppi di interesse, coalizioni, alleanze, reti, ecc.) e il potenziamento delle capacità delle autorità e dei sistemi sanitari per rafforzare le capacità e le competenze del personale.
Politica pubblica di alfabetizzazione sanitaria
Le politiche pubbliche in materia di alfabetizzazione sanitaria sono in aumento. I governi di tutta Europa stanno mobilitando le forze per aumentare l'alfabetizzazione sanitaria in collaborazione con stakeholder non statali, come il mondo accademico, l'industria e le ONG. Ad esempio, diversi Paesi europei hanno adottato piani d'azione nazionali per l'alfabetizzazione sanitaria, come Austria, Norvegia, Portogallo e Regno Unito (Scozia), che stanno promuovendo interventi e programmi a livello nazionale per migliorare l'alfabetizzazione sanitaria della popolazione.
Mobilitare le comunità e i "campioni" dell'alfabetizzazione sanitaria
Promuovere l'alfabetizzazione sanitaria delle comunità è una componente fondamentale per la promozione dell'equità nella salute. Questo perché l'alfabetizzazione sanitaria è altamente intersettoriale e interdisciplinare. Una maggiore collaborazione tra settori e discipline può migliorare il trasferimento di conoscenze e i risultati delle partnership e dei programmi di alfabetizzazione sanitaria. Gruppi di interesse formali e informali, coalizioni, alleanze, reti, piattaforme, nonché istituti, organizzazioni e associazioni aiutano a discutere, valutare e rafforzare le capacità di alfabetizzazione sanitaria a vari livelli della società (alcuni esempi di seguito).
Per implementare l'alfabetizzazione sanitaria, sono necessari agenti di cambiamento per sviluppare e guidare l'impatto. Questi agenti di cambiamento, spesso chiamati "campioni di alfabetizzazione sanitaria", possono provenire dalla politica, dal mondo accademico, dalla pratica o dalla società civile. La presenza di sostenitori del cambiamento organizzativo è fondamentale, ma il loro impatto dipende in larga misura dal sostegno della leadership. Una struttura e una cultura gestionale che supportino l'innovazione dell'alfabetizzazione sanitaria e il miglioramento della qualità sono essenziali per un'implementazione di successo (esempio più avanti).
Sviluppo delle capacità delle autorità e dei sistemi sanitari
Le autorità e i sistemi di alfabetizzazione sanitaria diventano più "centrati sulle persone" quando integrano l'alfabetizzazione sanitaria come valore e strategia trasversale in tutte le parti del loro lavoro. Le risorse includono i Dieci attributi delle organizzazioni alfabetizzate in materia di salute, il modello di Vienna per gli ospedali alfabetizzati in materia di salute e il Toolkit Ophelia, che sono esempi di come ottimizzare l'alfabetizzazione in materia di salute nelle organizzazioni e nelle comunità. Lo Strumento di indagine sull'alfabetizzazione sanitaria supporta la misurazione e il monitoraggio dei progressi dell'alfabetizzazione sanitaria nelle popolazioni e nelle organizzazioni.
L'alfabetizzazione sanitaria come competenza professionale - aumentare la capacità di alfabetizzazione sanitaria degli operatori
L'alfabetizzazione sanitaria sta creando opportunità di lavoro e requisiti per migliorare gli operatori con lo sviluppo dell'alfabetizzazione sanitaria come abilità professionale. Considerando la crescita generale della ricerca e delle politiche in materia di alfabetizzazione sanitaria, l'alfabetizzazione sanitaria sta diventando un'abilità e una competenza richiesta dalle autorità e dai sistemi sanitari.
Ciò richiede l'inclusione dell'alfabetizzazione sanitaria nei curricula educativi dell'istruzione superiore e della formazione post-laurea in un'ampia gamma di discipline. In pratica, ciò significa prestare attenzione alle conoscenze, alle competenze e agli atteggiamenti degli operatori sanitari, soprattutto quando hanno a che fare con persone in situazioni di vulnerabilità e con livelli limitati di alfabetizzazione sanitaria. A questo proposito, è importante la sensibilità verso persone e gruppi culturalmente diversi della società. È utile sviluppare anche l'integrazione dell'esperienza degli utenti e delle testimonianze, nonché l'attenzione alla co-produzione dei servizi sanitari.
In Portogallo, il Piano di Azione nazionale sull'alfabetizzazione sanitaria mira a raggiungere diverse fasce della popolazione, tra cui, ad esempio, le popolazioni immigrate e i residenti temporanei. Il piano d'azione nazionale è stato lanciato dopo che un'indagine ha rivelato che fino al 40% della popolazione aveva difficoltà ad accedere ad informazioni adeguate ed affidabili sull'assistenza sanitaria. Per i giovani, le informazioni sulla salute sono spesso ottenute attraverso le piattaforme dei social media, il che può rappresentare sia una sfida che un'opportunità per adattare e orientare meglio l'alfabetizzazione sanitaria ai loro stili di vita.
Gruppo target:
Il successo e lo sviluppo del Piano d'Azione dipenderanno dallo stretto coordinamento e dal lavoro con i seguenti partner strategici: Settori pubblico, sociale e privato; Ministeri, Direzioni Generali e Comitati Interministeriali; Programmi Sanitari del Piano Sanitario Nazionale; altre strutture appartenenti al Ministero della Salute Accademia, Ordini Professionali, Società Scientifiche, Istituzioni Private di Solidarietà Sociale (IPSS), ONG, Media, Social Media, Media Digitali, Associazioni di Pazienti della Società Civile.
Metodo:
Il Piano di Azione si concentra su quattro priorità:
adottare stili di vita sani;
formare ad un uso corretto;
promuovere il benessere;
promuovere la conoscenza e la ricerca.
Risultati:
Il Piano di Azione facilita la fornitura di strumenti e mezzi agli operatori sanitari per promuovere l'alfabetizzazione sanitaria; vengono realizzate campagne e interventi tematici per la popolazione che promuovono l'alfabetizzazione sanitaria; viene incrementata la rete di stakeholder per incorporare e rafforzare gli interventi di promozione dell'alfabetizzazione sanitaria e il loro impatto; viene istituito un comitato di monitoraggio con lo scopo di supportare la definizione delle priorità delle azioni e delle misure e come risorsa di eccellenza per lo sviluppo di informazioni strategiche.
Valore aggiunto:
Pur mantenendo un approccio agli interventi incentrato sulla persona, il Piano di Azione intende migliorare i livelli di alfabetizzazione sanitaria della popolazione portoghese in modo continuo e consapevole e sostenibile. L'adozione di un approccio basato sul ciclo di vita è in linea con altre iniziative politiche relative a "Cittadinanza della salute", "Equità e accesso all'assistenza sanitaria", "Qualità della salute" e "Politiche salutari" e con i rispettivi obiettivi e finalità.
L'obiettivo della strategia è aumentare l'alfabetizzazione sanitaria della popolazione norvegese. È rivolta agli operatori sanitari e sociali, ai decisori e ai manager, nonché alle organizzazioni di pazienti e ad altri soggetti interessati. Persegue un approccio intersettoriale, in particolare il coinvolgimento del settore sanitario ed educativo.
Metodo:
I metodi comprendono:
promuovere il concetto di alfabetizzazione sanitaria nel contesto norvegese;
progettare sforzi mirati per migliorare l'alfabetizzazione sanitaria della popolazione;
evidenziare l'importanza dell'alfabetizzazione sanitaria tra gli operatori sanitari per il coinvolgimento dei pazienti nei servizi;
sviluppare i servizi sanitari e sociali per quanto riguarda la capacità del personale di rispondere alle esigenze di alfabetizzazione sanitaria;
identificare lo stato dell'arte dell'alfabetizzazione sanitaria nella popolazione;
descrivere le diverse iniziative che possono migliorare l'alfabetizzazione sanitaria in vari gruppi di popolazione e mostrare esempi di attività in corso che sostengono l'alfabetizzazione sanitaria senza essere etichettate come tali;
descrivere come le autorità sanitarie lavoreranno per migliorare l'alfabetizzazione sanitaria nelle popolazioni e nei sottogruppi della popolazione.
Risultato:
Le autorità sanitarie sono tenute a facilitare i percorsi dei pazienti che li coinvolgono in decisioni condivise e informate, come ad esempio chiedere "cosa è importante per te?". L'alfabetizzazione sanitaria è considerata un prerequisito per la realizzazione di servizi sanitari incentrati sul paziente.
Valore aggiunto:
La strategia sull'alfabetizzazione sanitaria sostiene la visione di un sistema sanitario incentrato sul paziente. Implica che i pazienti e gli utenti abbiano le conoscenze, le competenze e le opportunità per gestire la salute nel miglior modo possibile.
"Making it easier", il secondo piano d'azione scozzese sull'alfabetizzazione sanitaria sviluppato dall'NHS, definisce un piano d'azione per migliorare l'alfabetizzazione sanitaria in Scozia nel periodo 2017-2025. Il primo piano era intitolato "Making it easy". Il piano d'azione mira a rimuovere le barriere e ad evitare che vengano poste.
Gruppo target:
Il piano d'azione si rivolge agli operatori sanitari, alle organizzazioni di pazienti e ai responsabili delle decisioni.
Metodo:
Il piano d'azione si concentra su quattro aree:
condividere gli insegnamenti tratti da "Making it Easy" in tutta la Scozia;
individuare i modi per migliorare l'alfabetizzazione sanitaria nella politica e nella pratica;
sviluppare organizzazioni e comunità più attente all'alfabetizzazione sanitaria;
progettare il supporto e i servizi per soddisfare al meglio i livelli di alfabetizzazione sanitaria delle persone.
Risultati:
Il piano d'azione per l'alfabetizzazione sanitaria contribuisce a migliorare le modalità di progettazione e fornitura dei servizi in futuro, basandosi sul sostegno alle esigenze delle persone attraverso un processo decisionale condiviso.
Valore aggiunto:
Il piano d'azione per l'alfabetizzazione sanitaria definisce l'ambizione della Scozia di essere una società alfabetizzata in materia di salute, che consenta alla popolazione di avere la fiducia, le conoscenze, la comprensione e le competenze necessarie per mantenersi in buona salute.
Lo sviluppo del Piano di Azione nazionale sull'alfabetizzazione sanitaria è stato innescato dai risultati del primo studio tedesco sull'alfabetizzazione sanitaria, che ha dimostrato che più della metà della popolazione tedesca percepisce grandi problemi nell'elaborazione delle informazioni sanitarie. In risposta, un gruppo di 15 esperti provenienti dal mondo accademico, dalla pratica e dalla politica ha lavorato insieme per pubblicare la prima versione nel 2018.
Gruppo target:
Il Piano di Azione si rivolge agli operatori sanitari, alle organizzazioni di pazienti e ai decisori politici.
Metodo:
Il Piano si concentra su quattro aree d'azione, presentando 15 raccomandazioni specifiche per rafforzare l'alfabetizzazione sanitaria in Germania secondo cinque principi chiave.
Risultati:
Il Piano d'azione nazionale per l'alfabetizzazione sanitaria è stato accompagnato da una strategia di attuazione co-progettata con le parti interessate per aumentarne l'impatto.
Valore aggiunto:
Il Piano d'azione nazionale sull'alfabetizzazione sanitaria ha rafforzato l'alfabetizzazione sanitaria nell'agenda sanitaria del panorama politico tedesco.
Aumentare i livelli di alfabetizzazione sanitaria a livello nazionale, sviluppando le competenze cognitive e sociali necessarie per accedere, comprendere e utilizzare le informazioni relative alla salute, al fine di migliorare la propria salute e mantenerla.
Obiettivi:
sviluppare e implementare scale di valutazione che determinino l'attuale stato di alfabetizzazione sanitaria della popolazione;
sviluppare e diffondere informazioni sanitarie accurate, accessibili e fruibili;
sviluppare e implementare applicazioni software relative alla salute, come E-NABIZ e MHRS: MHRS è un sistema centrale per gli appuntamenti dei medici; E-NABIZ è un sistema di cartelle cliniche personali che gestisce le informazioni sanitarie personali ed è utilizzato dal pubblico e dagli operatori sanitari per visualizzare diagnosi e trattamenti, esami e referti di esami, registrazioni e referti di diagnostica per immagini, prescrizioni, vaccinazioni, visite di servizi sanitari, appuntamenti passati e futuri dei pazienti;
per aumentare l'alfabetizzazione sanitaria degli operatori sanitari;
per aumentare la consapevolezza sociale sulla malattia e sui fattori di rischio;
per promuovere abitudini di vita sane;
per sensibilizzare il pubblico sull'uso appropriato dei servizi sanitari;
per condurre i processi di monitoraggio e valutazione.
Gruppo target:
L'obiettivo è raggiungere tutti i segmenti del pubblico, compresi i bambini, le donne in gravidanza, i genitori, le persone con disabilità e gli anziani.
Metodo:
Il Piano di Azione è realizzato in collaborazione con le parti interessate, come le università, il TÜİK (Istituto di statistica turco), la TRT (Radiotelevisione turca), i canali televisivi e radiofonici privati, altri ministeri e ONG. I ministeri e le loro organizzazioni regionali preparano progetti relativi all'alfabetizzazione sanitaria che rientrano nell'ambito dei loro compiti e responsabilità (ad esempio, il Ministero della Famiglia e dei Servizi Sociali, in collaborazione con il Ministero della Salute, realizza corsi di formazione sull'alfabetizzazione sanitaria per le famiglie). È in corso una collaborazione con le seguenti istituzioni:
TUIK nell'implementazione delle scale di valutazione che determinano l'attuale stato di alfabetizzazione sanitaria della popolazione;
Università per la valutazione dei risultati delle suddette scale di valutazione e la preparazione di pubblicazioni scientifiche;
TRT, canali radiotelevisivi privati, canali tradizionali e nuovi media per la preparazione di contenuti volti ad aumentare l'alfabetizzazione sanitaria degli adulti;
Unione dei Comuni della Turchia e le ONG interessate per l'organizzazione e la diffusione delle attività in tutto il Paese;
La società turca Mezzaluna Verde per la sensibilizzazione sulle dipendenze;
Organizzazione Mondiale della Sanità per gli studi sulla dipendenza e sull'uso razionale delle droghe.
Per l'efficacia e la continuità delle attività nell'ambito del Piano di Azione:
in base alla missione, alla visione e al campo di lavoro di ciascuna istituzione, tra le istituzioni partner viene designata un'istituzione responsabile, che ha anche il compito di presentare un rapporto sulle attività ogni 6 mesi;
i dati relativi alle attività svolte vengono inseriti nella piattaforma di monitoraggio online per le attività che sono sotto la responsabilità delle istituzioni interessate;
la Direzione Generale per la Promozione della Salute del Ministero della Salute monitora il processo e la preparazione delle relazioni sullo stato di avanzamento ogni sei mesi per garantire l'efficacia e la continuità delle attività nell'ambito del Piano d'Azione.
Risultati:
Miglioramento e continuità dei comportamenti di vita sani.
Valore aggiunto:
La scarsa alfabetizzazione sanitaria è la causa di diversi comportamenti ed esiti negativi, come la scarsa comprensione dei messaggi relativi alla salute, l'uso inappropriato di farmaci, l'aumento dei ricoveri ospedalieri dovuto al sottoutilizzo dei servizi sanitari di prevenzione e l'eccessivo ricorso ai servizi di emergenza. Queste situazioni mettono a dura prova l'uso efficiente dei servizi sanitari e portano anche a una bassa produttività, ad un aumento della morbilità e della mortalità e ad un incremento dei costi delle spese mediche. Su questa base, si prevede che aumentando i livelli di alfabetizzazione sanitaria si otterrà un aumento della qualità generale della vita e una significativa diminuzione dei costi sanitari.
Risultati:
Secondo la "Health Literacy Level and Related Factors Survey of Türkiye (2018)", in conformità con la Scala di alfabetizzazione sanitaria di Türkiye-Türkiye Sağlık Okur Yazarlığı Ölçeği-TSOY-32, i livelli di alfabetizzazione sanitaria dei partecipanti sono riportati come 30,9% (inadeguato) e 38% (problematico-limitato). Misurare il livello di alfabetizzazione sanitaria di tutti i segmenti della società a intervalli regolari fornisce importanti indicazioni per le azioni e le politiche volte a migliorare l'alfabetizzazione sanitaria.
I risultati attesi del Piano di Azione sono i seguenti:
fornire opportunità di accesso a informazioni affidabili e comprensibili per ogni membro della società;
sensibilizzare i bambini e le loro famiglie, inserendo l'alfabetizzazione sanitaria tra le materie del curriculum educativo di base;
ottenere cambiamenti positivi nei comportamenti di vita sana degli individui;
coinvolgere le persone nel processo decisionale relativo al proprio trattamento e alla propria assistenza,
indurre le persone a rispettare le istruzioni per il trattamento, contribuendo a ridurre gli errori nella somministrazione e nell'uso dei farmaci;
ottenere che gli individui conoscano e si assumano la responsabilità della propria salute e delle malattie che devono affrontare;
sensibilizzare la società alla lotta contro la dipendenza da sostanze;
ottenere che gli individui abbiano conoscenze sulla salute riproduttiva, la salute e la sicurezza sul lavoro, la salute e la cura degli anziani, l'assistenza ai pazienti, la salute ambientale, le malattie croniche, come l'ipertensione, il diabete, l'asma, le malattie infettive, e siano conformi ai programmi di gestione delle malattie;
aumentare la partecipazione alle pratiche di promozione della salute, come lo screening del cancro, la prevenzione di comportamenti sanitari a rischio, la prevenzione degli incidenti domestici, i programmi di educazione familiare;
eliminare la mancanza di informazioni sui servizi sanitari di prevenzione e utilizzare questi servizi in modo efficace;
ridurre il ricorso inappropriato ai servizi di emergenza e ai ricoveri ospedalieri;
I principali quadri di riferimento per la qualità dei servizi sanitari, tra cui gli Standard nazionali di qualità e sicurezza dei servizi sanitari (NQSHS) e gli Standard per la medicina generale del Royal Australian College of General Practitioner, richiedono un'azione per affrontare l'alfabetizzazione sanitaria.
Gruppo target:
È stato redatto un manuale per gli operatori sanitari del Northern NSW, destinato a tutto il personale che lavora nel settore sanitario, a tutti i livelli.
Metodo:
Gli standard di accreditamento prevedono l'obbligo di fornire ai consumatori un'assistenza sicura e di qualità. Ciò significa riconoscere il diritto del consumatore di essere un partner nella sua assistenza sanitaria. Il manuale guida gli operatori sanitari per consentire ai consumatori di prendere le migliori decisioni in materia di salute.
Risultato:
L'accesso al materiale didattico sostiene lo sviluppo professionale del personale che lavora nell'assistenza sanitaria e aumenta la qualità del loro lavoro per soddisfare le esigenze delle persone che servono, in particolare quelle in situazioni di vulnerabilità.
Valore aggiunto:
Il Manuale è un modo semplice ed economico per migliorare le conoscenze, la motivazione e le competenze del personale sanitario.
Nel 2012, il Consiglio dei Ministri austriaco ha approvato dieci obiettivi globali per migliorare i determinanti della salute nel senso della Salute in tutte le politiche. L'obiettivo sanitario numero 3 mirava a migliorare l'alfabetizzazione sanitaria della popolazione.
Metodo:
Un gruppo di lavoro composto da 30 esperti della pubblica amministrazione, della sicurezza sociale, degli istituti di ricerca e della società civile ha sviluppato sotto-obiettivi e indicatori specifici, tra cui:
rendere il sistema sanitario più alfabetizzato in materia di salute, coinvolgendo gli stakeholder e le persone interessate (ad esempio, sviluppando organizzazioni alfabetizzate in materia di salute);
rafforzare l'alfabetizzazione sanitaria individuale tenendo conto delle persone in situazioni di vulnerabilità (ad esempio, collaborando con il sistema educativo);
incorporare l'alfabetizzazione sanitaria nei settori dei servizi e della produzione (il sistema economico).
Risultati:
Il processo di riforma dell'assistenza sanitaria nazionale è stato un punto di ingresso per il cambiamento verso un sistema più alfabetizzato in materia di salute. Tra i passi compiuti figurano l'istituzione della Piattaforma austriaca per l'alfabetizzazione sanitaria come organo direttivo per le iniziative di alfabetizzazione sanitaria, la partecipazione a indagini europee e nazionali sull'alfabetizzazione sanitaria, l'attuazione di interventi incentrati sull'informazione e la comunicazione sensibili all'alfabetizzazione sanitaria e lo sviluppo di organizzazioni che si occupano di alfabetizzazione sanitaria. Inoltre, l'alfabetizzazione sanitaria è promossa come competenza professionale degli operatori sanitari.
Valore aggiunto:
Dopo l'approvazione dell'obiettivo sanitario 3 sull'alfabetizzazione sanitaria, l'alfabetizzazione sanitaria è diventata parte del discorso pubblico generale in Austria ed è inclusa nel programma del governo. È un argomento emergente nei curricula degli operatori sanitari e l'evidenza dell'alfabetizzazione sanitaria ha messo in moto numerose nuove iniziative per migliorare la pratica. Si può ancora fare di più per quanto riguarda il processo decisionale condiviso e le attività al di fuori del settore sanitario.
Diminuer la taille du texte
Augmenter la taille du texte
Imprimer la page
Strumenti
Indietro
L'International Health Literacy Association (IHLA)
Laura HENNINGER
modificato 6 Mesi fa.
L'International Health Literacy Association (IHLA) è stata inaugurata nel 2017. L'obiettivo dell'IHLA è quello di unire le persone di tutto il mondo che lavorano per promuovere l'alfabetizzazione sanitaria con lo scopo di creare un'alfabetizzazione sanitaria per tutti e un mondo in cui le persone e le società possano agire per migliorare la salute e la qualità della vita. La spina dorsale dell'organizzazione sono i gruppi di interesse che sviluppano e implementano l'alfabetizzazione sanitaria nell'ambito di un'ampia gamma di argomenti.