La Convenzione del Consiglio d'Europa sul Paesaggio è stata aperta alla firma nella città italiana di Firenze ad ottobre 2000. Ratificata finora da 40 Stati membri e nota anche come Convenzione di Firenze, mira a promuovere la protezione, la gestione e la pianificazione dei paesaggi in tutta Europa. Riconosce che il paesaggio è una parte fondamentale dell'identità europea, che plasma la vita culturale, ecologica ed economica. La Convenzione incoraggia le autorità pubbliche e le comunità locali a impegnarsi attivamente nella gestione sostenibile dei loro paesaggi.
Nell’ambito della Convenzione, tutti i paesaggi sono importanti: per paesaggio non si intende solo un bel paesaggio o un paesaggio da cartolina, ma tutto ciò che ci circonda e che percepiamo come ambiente di vita, che influenza il nostro benessere. Attuare la Convenzione significa prendersi cura di ogni paesaggio in ogni luogo, che sia incontaminato, ordinario e persino degradato.