Il 13 marzo, a Bruxelles, il commissario dell'Unione europea per gli Affari interni e la Migrazione, Magnus Brunner, e il Vice Segretario generale del Consiglio d'Europa, Bjørn Berge, hanno aperto la seconda riunione di coordinamento sulla lotta contro l’odio e il razzismo antimusulmani organizzata congiuntamente dalla Commissione europea e dal Consiglio d'Europa.
Gli Stati membri, i rappresentanti europei ed extraeuropei e le organizzazioni internazionali discuteranno della situazione relativa all'odio antimusulmano e dei modi per affrontarlo, oltre a valorizzare le buone pratiche. I partecipanti esamineranno anche la terminologia e proporranno una strada da seguire. Il secondo giorno della riunione vedrà la partecipazione di rappresentanti del settore dei media che si confronteranno sulle sfide legate all’odio e al razzismo antimusulmani nei media e su come le buone pratiche possano essere presentate nei mezzi di comunicazione e in altri contesti.
“Restando uniti, stiamo inviando un messaggio chiaro e condiviso: affrontare l'odio e il razzismo antimusulmani richiede una forte risposta internazionale”, ha sottolineato Bjørn Berge.
Il Consiglio d'Europa, in quanto organizzazione che definisce le norme, svolge un ruolo fondamentale nel fornire gli strumenti necessari per affrontare la discriminazione, come la Raccomandazione CM sulla lotta contro i discorsi d’odio e la Raccomandazione di politica generale n.5 della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI).
Al termine dell'incontro verrà pubblicato un comunicato stampa congiunto.