Una delegazione di osservazione elettorale del Congresso, composta da 19 membri e guidata da Gobnait Ni Mhuimneacain (Irlanda, GILD), ha concluso ieri la sua missione di osservazione delle elezioni comunali e regionali tenutesi in Finlandia domenica 13 aprile 2025.
Il giorno del voto, nove squadre del Congresso hanno visitato circa 110 seggi elettorali scelti in modo casuale in tutto il paese, dall’apertura alle operazioni di spoglio. Questa missione in loco è stata preceduta da incontri tenutisi l’11 e il 12 aprile con le principali parti coinvolte in ambito elettorale e i rappresentanti del corpo diplomatico, dei media e delle ONG. La delegazione ha tenuto inoltre discussioni con i partiti politici e i candidati alle elezioni del 2025.
Nel complesso, la delegazione ha osservato una giornata elettorale calma, trasparente e ben gestita, senza incidenti o anomalie importanti e in linea con le norme elettorali europee. La delegazione ha elogiato la professionalità, la trasparenza e l’efficienza delle procedure in tutti i seggi visitati nel corso di queste due elezioni che, in Finlandia, si sono svolte per la prima volta lo stesso giorno. La delegazione ha notato tuttavia che, come raccomandava il Congresso nel 2017, i commissari di seggio avrebbero potuto beneficiare di una formazione sistematica e obbligatoria per tutto il personale, al fine di standardizzare ulteriormente le procedure elettorali.
Commentando la missione nel suo insieme, la capodelegazione Gobnait Ni Mhuimneacain ha osservato:
“Abbiamo accolto con favore la grande inclusività del processo elettorale in Finlandia, che ha offerto numerose opportunità di votare il giorno del voto e in anticipo a tutti i residenti, inclusi i cittadini non finlandesi, gli elettori con disabilità e le persone che si trovano in istituti. La nostra delegazione è stata unanimemente colpita dalla procedura di voto anticipata che ha esteso a tutti la possibilità di partecipare a queste elezioni.
Questi aspetti, insieme a un quadro giuridico solido, hanno contribuito a un processo elettorale aperto e rappresentativo e hanno incarnato la forte tradizione di democrazia locale in Finlandia, sostenuta da un elevato livello di fiducia nelle istituzioni e da una cultura del consenso.
Allo stesso tempo, abbiamo constatato che sia i candidati sia gli elettori erano incerti rispetto al ruolo e alla pertinenza dei servizi per il benessere e incoraggiamo le autorità nazionali ad attuare la Raccomandazione 516 (2024) del Congresso sull’applicazione della Carta europea dell’autonomia locale in Finlandia, in particolare su tale questione. L’elevato numero di candidati a diversi ruoli ha creato ulteriore confusione.”
Quanto alla procedura del giorno delle votazioni, nonostante operazioni di voto ben organizzate, abbiamo osservato alcune aree da migliorare, riguardanti in particolar modo un utilizzo più standardizzato delle urne elettorali e la fornitura di maggiori informazioni sulla procedura di voto per ridurre il numero di schede nulle in futuro. Inoltre, misure supplementari dovrebbero essere considerate per la protezione dell’integrità durante lo spoglio.
Abbiamo constatato con soddisfazione che la campagna è stata competitiva, personalizzata e rispettosa, ma numerosi manifesti sono stati vandalizzati. Sebbene la campagna sul territorio sia stata parzialmente oscurata da questioni internazionali e nazionali, abbiamo osservato che i media finlandesi, in particolare quelli locali e regionali, hanno fornito informazioni eque e bilanciate a tutti gli elettori.
Inoltre, come precedentemente notato dal Congresso, ulteriori sforzi potrebbero essere realizzati per migliorare la trasparenza del finanziamento delle campagne elettorali poiché, nel sistema attuale, la dichiarazione finanziaria è facoltativa. Solo circa un quinto dei candidati comunali ha sfruttato questa opportunità per divulgare le proprie fonti di finanziamento prima del giorno del voto, con grandi differenze tra i partiti. Poiché molti candidati sembrano avvalersi di donazioni private per finanziare le proprie campagne, gli elettori dovrebbero essere in grado di ottenere tali informazioni in tempi utili per compiere una scelta totalmente consapevole e assicurarsi che nessun candidato sia indebitamente favorito. Raccomandiamo pertanto di rendere obbligatoria la dichiarazione finanziaria per tutti i candidati alle elezioni.
Complessivamente, le elezioni di ieri hanno dimostrato un sano impegno a favore della democrazia locale in Finlandia. Siamo stati infine colpiti dal numero molto elevato di donne presentatesi come candidate, in un contesto in cui la Finlandia si avvicina alla parità di genere, obiettivo che tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa dovrebbero cercare di raggiungere.
A seguito della missione del Congresso, un progetto di raccomandazione sarà discusso durante la prossima sessione del Congresso che si terrà a Strasburgo (Francia) a ottobre 2025.
Pagina web del Congresso sull’osservazione delle elezioni locali e regionali
L’osservazione delle elezioni locali e regionali è una delle attività statutarie del Congresso dei poteri locali e regionali. Questa attività completa il monitoraggio politico della Carta europea dell’autonomia locale, che costituisce la pietra miliare della democrazia locale e regionale in Europa. Contribuisce a garantire l’integrità delle elezioni e a rafforzare la fiducia degli elettori a livello locale. Dal 1990, il Congresso ha condotto circa 120 missioni di osservazione elettorale in alcuni dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa e in altri paesi.