Indietro Il Consiglio d'Europa adotta nuove linee guida per perseguire l'estremismo violento

Il Consiglio d'Europa adotta nuove linee guida per perseguire l'estremismo violento

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha adottato nuove linee guida volte a rafforzare l’azione penale contro l'estremismo violento che sfocia nel terrorismo. Elaborate dal Comitato contro il terrorismo del Consiglio d'Europa (CDCT), le linee guida propongono strategie per perseguire i violenti di estrema destra, di estrema sinistra e altri simpatizzanti dell’estremismo con l'accusa di terrorismo.

Le linee guida si concentrano sulle diverse fasi dell'azione penale, tra cui le indagini, l'imputazione e la definizione degli elementi costitutivi dei reati di terrorismo. Sottolineano la necessità per le autorità penali di comprendere il funzionamento di questi gruppi, in particolare la flessibilità delle loro strutture e le specifiche strategie operative.

Aspetti principali delle linee guida

Tecniche investigative: le indagini sull'estremismo violento possono derivare da una varietà di fonti, tra cui l'intelligence, la sorveglianza online e le segnalazioni della comunità. L'accento è posto su tecniche speciali come la sorveglianza e le indagini finanziarie, che permettono di scoprire attività criminali pianificate utilizzando fondi altrimenti leciti.

Cooperazione: la cooperazione transfrontaliera e la collaborazione tra le agenzie sono considerate essenziali per un'azione penale efficace. Le linee guida sottolineano l'importanza di gestire il vasto flusso di comunicazioni online tra gruppi e simpatizzanti oltre le frontiere.

Prevenzione: le linee guida sottolineano l'importanza degli sforzi per prevenire la radicalizzazione, in particolare nelle carceri, e l'attuazione di programmi di disimpegno per contrastare la minaccia dell'estremismo violento.

Il testo ribadisce l'importanza di contrastare il terrorismo e l'estremismo violento nel rispetto norme sui diritti umani, come garantito dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

Il contesto

Affrontare il crescente problema delle minacce terroristiche e degli attacchi da parte di gruppi estremisti violenti è uno degli obiettivi della Strategia del Consiglio d’Europa contro il terrorismo per il periodo 2023-2027. Le linee guida si basano sulle conclusioni del rapporto del 2022 del Consiglio d’Europa sulle minacce terroristiche emergenti e sulla successiva conferenza sulle minacce terroristiche transnazionali da parte di movimenti estremisti violenti e riemergenti.

Consiglio d'Europa Strasburgo 27 febbraio 2025
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page