L’UNICEF e il Consiglio d’Europa hanno riaffermato l’impegno comune a proteggere e promuovere i diritti dei minori in tutta Europa attraverso il rinnovo del loro partenariato, annunciato a Ginevra, Svizzera, il 26 novembre.
Il partenariato pone l’accento sulla prevenzione di ogni forma di violenza sui minori, compresa la violenza online. Insieme, l’UNICEF e il Consiglio d’Europa sosterranno i governi di tutto il territorio nell’assicurare una giustizia adatta ai minori e nel proteggere e responsabilizzare i minori nell’utilizzo delle tecnologie digitali.
“Lavorando insieme e investendo in servizi di prevenzione, risposta e sostegno per i minori, possiamo spezzare il ciclo della violenza e creare case, scuole e comunità sicure per ogni bambino”, ha dichiarato Regina De Dominicis, Direttrice regionale dell’UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale e Coordinatrice speciale per la risposta ai rifugiati e ai migranti in Europa.
L’UNICEF e il Consiglio d’Europa si impegnano in particolar modo a:
- promuovere e sostenere la firma, la ratifica e l’attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali (Convenzione di Lanzarote);
- assicurare un regolare scambio di informazioni sulle rispettive attività in ambito di giustizia adatta ai minori e assistenza alternativa;
- sostenere gli Stati nella protezione e nella responsabilizzazione dei minori nell’uso delle tecnologie, compresi i sistemi di intelligenza artificiale;
- individuare le opportunità di facilitare il contributo dell’UNICEF ai lavori delle strutture del Consiglio d’Europa, quali il Comitato direttivo per i diritti dell’infanzia e il Comitato delle Parti della Convenzione per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali (Comitato di Lanzarote);
- semplificare la cooperazione tra gli uffici nazionali dell’UNICEF e gli uffici del Consiglio d’Europa per promuovere iniziative congiunte strategiche e periodiche in progetti riguardanti i diritti dei minori.
Questo partenariato si fonda sulla Dichiarazione congiunta firmata nel 2007 e sullo scambio di lettere in corso dal 2012. Si allinea all’appello lanciato nella Dichiarazione di Reykjavik, in occasione del 4° Vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa tenutosi a maggio 2023, volto a rafforzare il partenariato con le Nazioni Unite.
“Siamo entusiasti di approfondire la nostra cooperazione strategica e operativa con l’UNICEF”, ha dichiarato Bjørn Berge, Vice Segretario generale del Consiglio d’Europa. “Lavorando insieme, possiamo affrontare efficacemente le questioni impellenti che riguardano i diritti dei minori e assicurare un ambiente più sicuro e più giusto per i bambini di tutta l’Europa.”
Questo partenariato apporterà un contributo significativo al progresso e alla salvaguardia dei diritti dell’infanzia in Europa, basandosi su norme internazionali e regionali come la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo e le norme pertinenti del Consiglio d’Europa.