La Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB) e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno rafforzato il loro partenariato di lunga data firmando un accordo di fiducia reciproca volto a consolidare la loro cooperazione, facilitare i cofinanziamenti e migliorare l’impatto dei progetti del settore pubblico nei paesi in cui operano al di fuori dell’Unione europea.
Uno degli elementi chiave di questo approccio è il riconoscimento reciproco delle politiche e delle procedure di appalto di ciascuna istituzione, riducendo così i costi delle transazioni e l’onere amministrativo. Semplificando la preparazione e l’attuazione dei progetti, l’accordo consentirà sia alla CEB sia alla BEI di concentrarsi sulla fornitura di vantaggi tangibili ai loro paesi membri.
L'accordo si allinea inoltre alle raccomandazioni della tabella di marcia del G20 per banche multilaterali di sviluppo (MDB) migliori, più grandi e più efficaci, che chiede alle MDB di migliorare il loro coordinamento e i cofinanziamenti a livello nazionale, anche attraverso accordi di fiducia reciproca per una maggiore efficacia nel finanziamento dello sviluppo.
La CEB e la BEI hanno una solida esperienza in materia di cofinanziamento di progetti che favoriscono lo sviluppo sociale ed economico in tutta Europa. Recenti esempi di collaborazione includono il finanziamento di investimenti essenziali nel settore dell’irrigazione in Grecia, il sostegno congiunto a un importante centro culturale, sociale ed educativo a Cipro e investimenti in impianti idrici e per la gestione delle acque reflue in Serbia. Inoltre, progetti nel settore sanitario sono oggetto di una valutazione congiunta nella regione dei Balcani occidentali.
L'accordo consentirà a entrambe le istituzioni di cofinanziare progetti più grandi e più complessi che nessun istituto di credito potrebbe sostenere da solo, sfruttando la loro solidità finanziaria e le loro competenze collettive per massimizzare l’impatto degli investimenti strategici.