Indietro Visita del Segretario generale in Georgia

Visita del Segretario generale in Georgia

Il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset, inizierà una visita ufficiale a Tbilisi il 18 dicembre. Berset sarà accompagnato dal Direttore generale per i diritti umani e lo Stato di diritto e dal Direttore generale per la democrazia e la dignità umana. La missione si svolge in un contesto politico e sociale caratterizzato da forti tensioni, estrema polarizzazione del dibattito politico e atti di violenza nelle ultime settimane. L'obiettivo della visita è garantire le condizioni per una cooperazione continua tra il Consiglio d'Europa e la Georgia, nel pieno rispetto dei valori e dei principi dell'Organizzazione.

In quanto Stato membro del Consiglio d'Europa dal 1999, la Georgia è tenuta a rispettare i suoi impegni fondamentali: la democrazia, la tutela dei diritti umani e lo Stato di diritto. Questi principi, sanciti dallo Statuto del Consiglio d'Europa e alla base della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, sono essenziali per la stabilità e la pace in Europa. Il Segretario generale ha avuto modo di ribadire questo messaggio con la dovuta chiarezza durante i recenti scambi telefonici con la Presidente e il Primo Ministro georgiani.

Nell'attuale contesto di tensione e preoccupazione, il Consiglio d'Europa invita tutte le parti a evitare l’intensificarsi delle tensioni. Esorta le autorità ad astenersi dall'uso sproporzionato della forza e a rispettare le libertà fondamentali, in particolare la libertà di espressione e di riunione. Questi principi sono essenziali per garantire la stabilità del paese e soddisfare le aspettative del popolo georgiano.

Il Piano d'azione per il periodo 2024-2027, elaborato in collaborazione con le autorità nazionali e adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa il 18 ottobre 2023, mira a rafforzare le istituzioni democratiche, a promuovere i diritti umani e a garantire l'indipendenza del sistema giudiziario. Il Consiglio d'Europa si impegna a adattare questo sostegno in base alle realtà sul campo, coinvolgendo attivamente la società civile. Le sue priorità devono riflettersi nel programma di riforma a livello nazionale.

Il Segretario generale accoglie con favore il rilascio di ieri di Nika Gvaramia e Aleko Elisashvili, che intende incontrare con altri membri dell'opposizione e della società civile. Ribadisce inoltre il suo sostegno alle aspirazioni europee della Georgia.

Segretario generale Tbilisi 17 dicembre 2024
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page