La Commissione europea per l’efficacia della giustizia (CEPEJ) ha pubblicato il suo Rapporto di valutazione sui sistemi giudiziari europei.
Il Rapporto si basa sui dati del 2022 e riguarda 44 Stati membri del Consiglio d’Europa, nonché due Stati osservatori presso la CEPEJ, Israele e Marocco. Questo decimo ciclo di valutazione biennale mantiene fede al processo della CEPEJ, intrapreso dal 2004, di valutare i sistemi giudiziari degli Stati membri del Consiglio d’Europa e di alcuni Stati osservatori.
Il Rapporto mira a fornire ai decisori politici e ai professionisti della giustizia uno strumento pratico e dettagliato per una migliore comprensione del funzionamento della giustizia in Europa e altrove, al fine di migliorarne l’efficacia e la qualità.
Questo nuovo rapporto della CEPEJ consente di sapere, ad esempio, che in media in Europa una causa amministrativa sarà trattata in 741 giorni attraverso tre livelli di istanza, una causa civile in 591 giorni e una causa penale in 344 giorni, che in Europa la percentuale di giudici donne è del 57% ma quella di presidenti di giurisdizione donne è del 42%, che il salario lordo dei giudici è in media 2,5 volte superiore rispetto al salario nazionale medio all’inizio della carriera e 4,9 volte superiore alla fine della carriera, che l’accesso ai tribunali è gratuito in soli tre Stati membri o che i paesi europei spendono nel loro sistema giudiziario una media di € 85,4 per abitante (€ 7,31 in più rispetto al 2020) e lo 0,31% del PIL.
Il Rapporto si compone di tre parti complementari:
- La prima parte, "Analisi generali", presenta le tendenze europee su argomenti chiave riguardanti i sistemi giudiziari: bilanci, professionisti, accesso alla giustizia, efficacia e qualità e tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Evidenzia inoltre le buone pratiche sviluppate in alcuni sistemi giudiziari.
- La seconda parte, "Schede sui paesi", presenta i dati e gli indicatori principali per ogni paese, consentendo di collocare uno Stato nel contesto europeo confrontandone i dati chiave con le medie europee. La scheda sul paese contiene inoltre un’analisi sintetica degli elementi più significativi di ciascun sistema giudiziario.
- La terza parte, “CEPEJ-STAT”, è il database dinamico che contiene tutti i dati qualitativi e quantitativi raccolti dalla CEPEJ dal 2010. Include inoltre i commenti che accompagnano i dati, per una migliore comprensione delle specificità di ciascun sistema giudiziario.