Indietro Crisi dei senzatetto in Europa: il Consiglio d’Europa e la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa uniscono le forze per trovare soluzioni

Crisi dei senzatetto in Europa: il Consiglio d’Europa e la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa uniscono le forze per trovare soluzioni

Circa 1,3 milioni di persone sono attualmente senza fissa dimora in Europa. La crisi dei senzatetto si aggrava a causa delle crescenti sfide economiche, della mancanza di alloggi, dell’esclusione sociale, della migrazione e di altri problemi sistemici. Per affrontare queste urgenti preoccupazioni, responsabili politici, leader sociali, esperti e attori finanziari uniranno le forze il 3 dicembre a Strasburgo per trovare soluzioni basate sui diritti umani durante la Conferenza “Affrontare il fenomeno dei senzatetto attraverso l’investimento sociale”, organizzata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dalla Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB).

“La risposta del Consiglio d’Europa a questa sfida deve necessariamente basarsi sui diritti umani: le persone senza fissa dimora, soprattutto quelle più vulnerabili, devono essere aiutate e non penalizzate. Devono essere comprese e non diventare vittime dell’indifferenza o, peggio ancora, di stereotipi”, ha dichiarato il Direttore generale dei Diritti umani e dello Stato di diritto, Gianluca Esposito, in vista della conferenza. “Il percorso da seguire richiede misure urgenti e coordinate a livello locale e internazionale per assicurare che il fenomeno dei senzatetto sia ridotto e infine eliminato, rendendo l’alloggio un diritto accessibile a tutti.”

Il Vicegovernatore della CEB per i paesi del gruppo di riferimento, Tomáš Boček, ha sottolineato che “il mandato sociale della CEB pone l’accento su un alloggio sociale e accessibile, trovando in particolar modo soluzioni di alloggio permanenti per i senzatetto. Le operazioni della CEB hanno dimostrato che dare la priorità a un finanziamento sostenibile e a lungo termine e adottare modelli di finanziamento adeguati è essenziale per il successo a lungo termine delle soluzioni basate sull’alloggio”.

La conferenza, trasmessa in diretta, è un’opportunità importante e tempestiva per analizzare le tendenze attuali e individuare le strategie di alloggio e gli investimenti sociali giusti che possono cambiare la situazione in modo duraturo. Le autorità locali e le organizzazioni che operano con i senzatetto presenteranno linee d’azione concrete, tra cui soluzioni basate sull’alloggio, che concepiscono l’abitazione come un diritto fondamentale. Approcci di questo tipo mirano a fornire accesso immediato a un alloggio stabile senza il requisito di “idoneità a un’abitazione”, ovvero senza dover soddisfare determinati criteri per poter ricevere un alloggio.

Particolare accento sarà posto sull’analisi delle esperienze degli attori che operano a livello locale in Francia, in Germania e nella Repubblica slovacca. La CEB, che offre finanziamenti, assistenza tecnica e potenziamento delle capacità ai promotori di progetti e agli intermediari finanziari in tutta Europa, ha appena pubblicato un documento di discussione incentrato sulle soluzioni di finanziamento in due paesi, Francia e Portogallo, sensibilizzando rispetto al modo in cui i diversi attori del settore possono agevolare i progetti attraverso un finanziamento adeguato.

Fra gli esperti e i responsabili politici che esamineranno il quadro politico e l’approccio strategico figurano Aurora Floridia, Relatrice dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa sull’analisi e le linee guida per garantire il diritto all’alloggio e a un’abitazione dignitosa, Jimmy Moloney, Relatore del Congresso di poteri locali e regionali sull’alloggio sociale, e Johannes Böhmer, Vicegovernatore incaricato della strategia di sviluppo sociale (CEB).

Gli Stati e altre parti coinvolte dovranno formulare e attuare le risposte al fenomeno dei senzatetto sulla base delle norme e dei traguardi del Consiglio d’Europa e della Carta sociale europea che protegge il diritto all’abitazione e chiede agli Stati di prevenire ed eliminare gradualmente il fenomeno dei senzatetto, sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e sulle raccomandazioni di altri organi internazionali. Questo evento è sostenuto dall’Unione europea nel quadro dell’InvestEU Advisory Hub.


 Comunicato stampa
Crisi dei senzatetto in Europa: il Consiglio d'Europa e la Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa uniscono le forze per trovare soluzioni


Galleria Immagini

Consiglio d'Europa Strasburgo 2 dicembre 2024
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page