Indietro Georgia: elezioni legislative segnate da una forte polarizzazione, condizioni di competizione inique e un clima di intimidazione generalizzato

Georgia: elezioni legislative segnate da una forte polarizzazione, condizioni di competizione inique e un clima di intimidazione generalizzato

Le conclusioni del rapporto presentato da Iulian Bulai (Romania, ALDE) sull’osservazione delle elezioni legislative in Georgia il 26 ottobre 2024 “sollevano preoccupazioni circa la correttezza dei risultati elettorali, ovvero se tali risultati riflettono realmente la volontà degli elettori”.

Il rapporto evidenzia una serie di questioni che “compromettono notevolmente la correttezza del processo elettorale e mettono in discussione la legittimità dei risultati”, in particolare le condizioni di competizione inique tra i partiti politici, con un chiaro vantaggio per il partito al governo e risorse amministrative impiegate a suo vantaggio.

Il rapporto cita inoltre una forte polarizzazione, preoccupazioni circa la trasparenza e la correttezza del processo elettorale, la politicizzazione delle istituzioni statali e un clima generalizzato di intimidazione e pressioni nei confronti di elettori e attivisti. Il rapporto sottolinea che la legge sulla trasparenza delle influenze estere ha contribuito alla stigmatizzazione dei gruppi della società civile, dei media indipendenti e delle voci di dissenso. La delegazione dell’APCE ha inoltre osservato con preoccupazione violazioni del segreto di voto e modifiche dell’ultimo minuto apportate al processo elettorale mettendo in discussione la trasparenza dello stesso.

In tale contesto, la delegazione ha incoraggiato in particolar modo le autorità georgiane a rivedere il quadro elettorale in vista delle elezioni locali del 2025, a ristabilire l’imparzialità della Commissione elettorale centrale e dell’Ufficio anticorruzione, in linea con le raccomandazioni della Commissione di Venezia e del GRECO, e ad avviare una revisione completa della legge elettorale.

Il rapporto chiede inoltre di condurre “indagini rapide, credibili e trasparenti su tutte le irregolarità e le accuse di manipolazione del voto”, di ristabilire un clima propizio per campagne elettorali competitive “abrogando la legge sulla trasparenza delle influenze straniere” e di rafforzare la segretezza del voto.


 Rapporto d'osservazione delle elezioni

 Video del dibattito

Assemblea parlamentare Strasburgo 28 gennaio 2025
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page