Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha pubblicato le decisioni caso per caso adottate dal Comitato durante la riunione tenutasi dal 3 al 5 dicembre per supervisionare l'attuazione delle sentenze e delle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Nel corso della riunione, il Comitato dei Ministri ha adottato 42 decisioni riguardanti 19 Stati, tra cui una risoluzione ad interim (*) in un caso riguardante il Belgio.
Il Comitato dei Ministri ha adottato 43 risoluzioni finali (**) relative a 100 sentenze e decisioni della Corte europea, riguardanti 20 Stati diversi.
Inoltre, il Comitato ha adottato l'elenco indicativo di casi da esaminare nella prossima riunione dedicata all’esecuzione delle sentenze, che si terrà dal 4 al 6 marzo 2025.
Ai sensi dell’articolo 46 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, gli Stati contraenti si impegnano a conformarsi alle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Il Comitato dei Ministri supervisiona l’esecuzione delle sentenze basandosi sulle informazioni fornite dalle autorità nazionali coinvolte, dalle organizzazioni della società civile, dalle istituzioni nazionali per i diritti umani e da altre parti interessate.
Nota
A seguito della sua esclusione dal Consiglio d'Europa il 16 marzo 2022, la Federazione russa ha cessato di essere un'Alta Parte contraente della Convenzione europea dei diritti dell'uomo il 16 settembre 2022. Il Comitato dei Ministri continuerà a supervisionare l'esecuzione delle sentenze e degli accordi amichevoli in questione e la Federazione russa è tenuta ad attuarli.
Video sul processo di supervisione
Schede nazionali and tematiche sull'esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Sito web: Impatto della Convenzione europea sui diritti dell'uomo