Indietro Il Lussemburgo assume la Presidenza del Comitato dei Ministri

Il Lussemburgo assume la Presidenza del Comitato dei Ministri

Succedendo alla Lituania, il Lussemburgo ha assunto la Presidenza a rotazione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa durante una riunione dei rappresentanti dei 46 Stati membri dell’Organizzazione.

Rivolgendosi al Comitato dei Ministri, il Presidente uscente Gabrielius Landsbergis, Ministro degli Affari esteri lituano, ha tracciato un bilancio della Presidenza guidata dal suo paese.

Xavier Bettel, Vice Primo ministro lussemburghese e Ministro degli Affari esteri e del Commercio estero, ha quindi illustrato le priorità della Presidenza che il suo paese ricoprirà nei prossimi sei mesi.

Il Lussemburgo opererà affinché il Consiglio d’Europa continui a mettere a frutto la sua competenza a sostegno dell’Ucraina e di milioni di persone colpite dal conflitto, concentrando i suoi sforzi sul rifiuto dell’impunità per i reati commessi in Ucraina.

Il programma della Presidenza verterà inoltre sulle priorità seguenti:

  • Stato di diritto e democrazia: difesa delle norme e delle politiche comuni come leve essenziali per contrastare la regressione democratica e le crescenti minacce in Europa;
  • Vivere insieme: favorire il rispetto e la comprensione reciproci nelle nostre società eterogenee;
  • Cultura, sport e patrimonio: vettori per la promozione dei diritti umani.

 La Presidenza del Comitato dei Ministri


Galleria Immagini

Comitato dei Ministri Strasburgo 13 novembre 2024
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page