La città norvegese di Kristiansand, vicino a Oslo, ospita ogni anno una “Conferenza europea” in occasione della Giornata dell’Europa che si celebra a maggio. Obiettivo dell’evento è sottolineare l’importanza di difendere costantemente la democrazia e i diritti umani, mostrando il modo in cui questi diritti influiscono sulla vita quotidiana dei cittadini a livello locale, regionale ed europeo.
La Conferenza europea si è tenuta per la prima volta a maggio 2020. L’anno precedente, Kristiansand aveva assistito ad alcuni incidenti, come una copia del Corano bruciata in una piazza pubblica e una bandiera nazista issata sopra l’Archivio del Centro per i diritti umani, ex sede della Gestapo durante la Seconda guerra mondiale. Questi eventi hanno acceso discussioni in seno al Consiglio d’Europa, soprattutto in relazione all’equilibrio tra la libertà di espressione e la protezione dei valori democratici.
Il Consiglio d’Europa ha sottolineato che il sostegno alla democrazia dovrebbe provenire dal livello locale. Di conseguenza, Kristiansand e il Consiglio d’Europa hanno deciso di collaborare a un evento annuale in occasione della Giornata dell’Europa.
“Le agitazioni e l’incertezza nel mondo significano che dobbiamo difendere in modo ancora più forte valori quali la democrazia e i diritti umani. Pertanto, sono molto lieto di poter invitare nuovamente a Kristiansand quest’anno alcune delle voci più prominenti d’Europa. I loro messaggi e punti di vista aiuteranno a mettere in evidenza il modo in cui noi, in quanto singole persone, possiamo comprendere i cambiamenti che viviamo. La conoscenza e il dialogo ci permetteranno di continuare a costruire la democrazia locale e la fiducia tra di noi”, ha dichiarato Mathias Bernander, Sindaco di Kristiansand.
Quest’anno, il tema della sesta edizione della Conferenza sarà il futuro della democrazia europea: è tempo di dialogare, è tempo di agire. I dibattiti esploreranno il modo di proteggere e rafforzare la democrazia in un contesto di polarizzazione, guerra e declino della fiducia pubblica. Quali misure deve prendere l’Europa per assicurare che la democrazia prosperi a livello locale, nazionale e globale in un mondo interconnesso?