Indietro Proteggere la democrazia nell’era digitale

Proteggere la democrazia nell’era digitale

La disinformazione non è più solo un problema politico: è un’epidemia digitale. Dalle notizie false al deepfake, la manipolazione online minaccia di compromettere la fiducia, il dialogo e le istituzioni democratiche. Il Consiglio d’Europa invita i giovani innovatori di tutta Europa a raccogliere questa sfida attraverso l’hackathon Firewall della democrazia a Strasburgo.

Questa iniziativa consente ai giovani di costruire strumenti, strategie e campagne che aiutino a combattere la disinformazione e a salvaguardare i valori democratici online.


A chi si rivolge?

Questo hackathon della gioventù è pensato per:

  • Persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni;
  • Sviluppatori, progettisti, ideatori di politiche, attivisti e creativi;
  • Appassionati di democrazia digitale, tecnologia civica e libertà di espressione online.

Sono incoraggiati a candidarsi team multidisciplinari composti da un massimo di cinque persone. Qualunque sia il punto di forza, ovvero scrivere codice, costruire narrative o creare strategie, questa è l’opportunità giusta per contribuire all’innovazione civica digitale.


Qual è l’obiettivo?

I partecipanti lavoreranno a soluzioni che contrastino le minacce online per la democrazia, tra cui la misinformazione, il discorso d’odio, i pregiudizi degli algoritmi e l’esclusione digitale.

I team potranno sviluppare:

  • Strumenti di verifica dei fatti basati sull’IA;
  • Campagne interattive per l’alfabetizzazione digitale;
  • Piattaforme open source per la partecipazione civica;
  • Modi innovativi di promuovere un dibattito online inclusivo e consapevole.

L’obiettivo è creare un prototipo funzionale o un concetto che possa essere sviluppato ulteriormente e condiviso in tutta Europa.


Perché a Strasburgo?

Strasburgo è il cuore politico e simbolico della democrazia europea, nonché sede del Consiglio d’Europa. Ospitare qui questo hackathon pone i giovani partecipanti al centro di un movimento continentale per i diritti, la partecipazione e spazi digitali aperti.


Cosa riceveranno i partecipanti?

  • Un premio di € 3.000 per il miglior progetto;
  • Mentorship da parte di esperti di spicco in ambito di democrazia, diritti digitali e innovazione;
  • La possibilità di mostrare la propria soluzione a istituzioni internazionali e reti civiche;
  • Un’esperienza significativa che trasforma le idee in influenze reali;

È molto più di una semplice competizione: è una piattaforma per una collaborazione orientata a un obiettivo.


Date importanti

  • Scadenza per la candidatura: 28 maggio 2025;
  • Date dell’hackathon: giugno 2025 (il programma definitivo sarà comunicato a breve).

Per presentare subito la candidatura, accedere al sito democracysfirewall.com.


Aggiornare la democrazia, un’idea alla volta

Il futuro della democrazia è digitale e viene plasmato dalle persone che hanno a cuore la sua protezione.

Se credete nel potere di società aperte, consapevoli e inclusive e siete pronti a costruire strumenti per difenderle, questo hackathon è per voi.

Candidatevi oggi stesso per contribuire a creare il firewall della democrazia.

Consiglio d'Europa Strasburgo 24 aprile 2025
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page