Nel suo ultimo rapporto sulla Repubblica slovacca, il Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) del Consiglio d'Europa riconosce i progressi compiuti nella lotta contro la tratta, ma esorta le autorità a prevenire la tratta dei minori vulnerabili, in particolare dei minori rom e dei minori affidati alle istituzioni, a identificare le vittime di tratta a scopo di sfruttamento lavorativo e a sanzionare i trafficanti in modo efficace.
Il rapporto, che copre il periodo 2020-2024, valuta le misure adottate dalla Repubblica slovacca per prevenire le vulnerabilità alla tratta di esseri umani, per rilevare e aiutare le vittime in situazione di vulnerabilità e per sanzionare i trafficanti, con particolare attenzione all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione al fine di commettere reati concernenti la tratta di esseri umani.
GRETA e la Repubblica slovacca
* * *
Il Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) è un organismo indipendente che verifica come viene attuata la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani a livello nazionale. I 46 Stati membri del Consiglio d'Europa sono vincolati da questa convenzione, così come due Stati non membri: la Bielorussia e Israele.