Indietro Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica

Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica

Nel primo rapporto tematico, il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO) riconosce i notevoli progressi compiuti dalla Danimarca, in particolar modo nell’allineare la legislazione nazionale ai requisiti della Convenzione di Istanbul. Tali progressi includono la criminalizzazione dello stalking e della violenza psicologica, nonché l’introduzione nel Codice penale di una definizione della violenza sessuale basata sul consenso, che incoraggia un numero maggiore di vittime a farsi avanti.

Il rapporto, sotto il tema “Sostegno, protezione e giustizia per le vittime di violenza nei confronti delle donne e violenza domestica”, elogia le autorità danesi per il notevole aumento dei fondi assegnati all’attuazione delle politiche in materia di violenza domestica, rispetto al rapporto di valutazione di riferimento del 2017. 

Ciononostante, il GREVIO ha individuato delle aree che richiedono ulteriori misure per assicurare piena conformità alla Convenzione di Istanbul. Queste includono l’insufficiente riconoscimento della connotazione di genere della violenza sulle donne nel quadro politico generale e la necessità di estendere le iniziative di formazione a tutti i gruppi di professionisti coinvolti, quali i professionisti della protezione sociale, l’Agenzia del diritto della famiglia, i giudici e i pubblici ministeri.

Il GREVIO esprime inoltre preoccupazione per le procedure relative alla custodia e al diritto di visita, condotte senza tenere sufficientemente conto della violenza domestica subita, e per i rischi che potrebbero derivarne per le donne e i minori separati dall’aggressore. Il GREVIO ha constatato che, in casi di questo tipo, è stata posta eccessiva enfasi sulla collaborazione parentale e ha riscontrato frequenti atteggiamenti di colpevolizzazione delle vittime in cui, ad esempio, le donne vittime di violenza domestica sono state accusate di “aver collaborato all’aggressione” al presunto scopo di impedire che i figli mantenessero contatti con il genitore violento. 


 Comunicato stampa
Violenza contro le donne in Danimarca: compiuti progressi, ma rimangono preoccupanti le disposizioni di custodia e visita a seguito di violenze domestiche

 Commenti del Governo

 Il GREVIO e la Danimarca

Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO) Strasburgo 18 dicembre 2024
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page