Indietro Xavier Bettel: l’Europa deve restare unita in un contesto geopolitico sotto pressione

Xavier Bettel: l’Europa deve restare unita in un contesto geopolitico sotto pressione

In una comunicazione rivolta all’Assemblea parlamentare, il ministro degli Affari esteri e del Commercio estero lussemburghese, Xavier Bettel, ha tracciato un primo bilancio della Presidenza lussemburghese del Comitato dei Ministri e ha evidenziato le sfide con cui si confronta l’Europa.

Il ministro ha innanzitutto deplorato il fatto che sia stata rimessa in discussione la relazione di “partenariato, cooperazione, alleanza e amicizia” tra gli Stati Uniti e l’Europa.

Ciononostante, questa crisi potrebbe rappresentare anche un’opportunità per gli europei, che sono chiamati a unirsi.

Bettel ha menzionato inoltre la necessità di portare avanti il dialogo con la Georgia, la Türkiye e il Kosovo (*), nonché l’importanza di difendere la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e assicurare l’attuazione delle sentenze della Corte.

Inoltre, ha riaffermato l’incrollabile sostegno all’Ucraina e ha accolto positivamente il completamento dei lavori tecnici in vista dell’istituzione di un Tribunale speciale per il reato di aggressione contro l’Ucraina e la nomina dell’inviata speciale del Segretario generale sulla situazione dei bambini dell’Ucraina, Thórdís Gylfadóttir.

Tornando sui punti chiave della Presidenza lussemburghese, Bettel ha accolto con favore l’adozione della Convenzione per la protezione della professione di avvocato, dichiarando che si tratta di un importante passo per la protezione di coloro che incarnano e difendono lo Stato di diritto. La Convenzione sarà aperta alla firma il 13 maggio a Lussemburgo, in occasione della prossima sessione del Comitato dei Ministri.

 

(*) Nel presente testo, ogni riferimento al Kosovo, che si tratti del territorio, delle istituzioni o della popolazione, deve essere inteso nel pieno rispetto della Risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, fatto salvo lo status del Kosovo.

 

Assemblea parlamentare Strasburgo 9 aprile 2025
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page