Indietro Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale

Gli Stati dovrebbero sanzionare l’uso del discorso dell’odio e salvaguardare al contempo la libertà d’espressione, afferma la Commissione contro il razzismo del Consiglio d’Europa
© Shutterstock

© Shutterstock

Tra le raccomandazioni politiche pubblicate oggi dalla Commissione contro il razzismo del Consiglio d’Europa figura quanto segue: incoraggiare reazioni rapide da parte di personalità pubbliche di fronte al discorso dell’odio, promuovere l’autoregolamentazione dei media, sensibilizzare alle conseguenze pericolose del discorso dell’odio, ritirare qualsiasi forma di aiuto, finanziario o di altro tipo, ai partiti politici che utilizzano attivamente il discorso dell’odio e criminalizzare le sue manifestazioni più estreme rispettando la libertà d’espressione.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) ha pubblicato delle linee guida destinate a tutti i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa sul modo di prevenire il discorso dell’odio, di sostenere le persone cui viene indirizzato e di affrontarne le conseguenze.

Il discorso dell’odio si basa sull’ipotesi ingiustificata che una persona o un gruppo sia superiore agli altri. Incita ad atti di violenza o di discriminazione che compromettono il rispetto dei gruppi minoritari e la coesione sociale. Questo è il motivo per cui i governi devono dimostrare determinazione e reagire immediatamente di fronte al discorso dell’odio, sottolinea l’ECRI. (segue...)

Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) Strasburgo 21 marzo 2016
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page

I nostri diritti, il nostro futuro
Rapporto 2024 della Segretaria generale

Maggiori informazioni

Giornate di visibilità del Consiglio d’Europa
Un'iniziativa lanciata per far conoscere meglio il Consiglio d'Europa nei suoi Stati membri  

Maggiori informazioni 

Focus

 

Impatto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Ultimi rapporti

10 aprile 2025

Rapporto CPT sulla Repubblica Slovacca

21 MaRZO 2025

Rapporto CPT sulla Repubblica Ceca

12 MaRZO 2025

Rapporto CPT su Guadalupa e Guyana francese (Francia)

11 MaRZO 2025

Rapporto GRETA sull'Austria

Ufficio Trattati

27 marzo 2025

La Svizzera ha firmato la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull'intelligenza artificiale e i diritti emani, la democrazia e lo Stato di diritto (STCE n° 225).

27 marzo 2025

La Lettonia ha firmato il Secondo Protocollo aggiuntivo alla Convenzione sulla criminalità informatica sulla cooperazione rafforzata e la divulgazione delle prove elettroniche (STCE no. 224).

7 marzo 2025

La Bosnia e Erzegovina ha ratificato la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla coproduzione cinematografica (riveduta) (STCE no. 220).

6 marzo 2025

Monaco ha ratificato il Protocollo di emendamento alla Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale (STCE no. 223).