Indietro Tutelare la salute e i diritti sessuali e riproduttivi delle donne

© Shutterstock

© Shutterstock

“In un momento in cui i diritti delle donne e l’uguaglianza tra uomo e donna sono sottoposti a nuove minacce, occorre raddoppiare gli sforzi per tutelare la salute e i diritti sessuali e riproduttivi delle donne. Tra gli strumenti giuridici internazionali ed europei che tutelano tali diritti, la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne garantisce alle donne il diritto di decidere liberamente e responsabilmente quanti figli avere e con quale frequenza, nonché l’accesso alle informazioni, all’istruzione e ai mezzi necessari per esercitare tale diritto”, ha affermato oggi Nils Muižnieks, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, pubblicando un nuovo “Human Rights Comment”.

“La salute e i diritti sessuali e riproduttivi sono strettamente legati a molti altri diritti umani, come indicato recentemente dal Comitato dei diritti economici, sociali e culturali dell’ONU. Come ampiamente dimostrato dalla giurisprudenza e dalle linee guida degli organi di tutela dei diritti umani, la salute sessuale e riproduttiva è un’area in cui spesso si riscontrano violazioni dei diritti umani, come il diritto di ogni persona di godere del migliore stato di salute fisica e mentale possibile, ma anche il divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti e il diritto al rispetto della vita privata. Entra in gioco anche il diritto di essere al riparo dalla discriminazione basata sul sesso o sul genere, poiché questo diritto viene violato quando non vengono assicurati i servizi di salute procreativa di cui solo le donne necessitano”. (segue...)

Commissario per i diritti umani Strasburgo 21 luglio 2016
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page

I nostri diritti, il nostro futuro
Rapporto 2024 della Segretaria generale

Maggiori informazioni

Giornate di visibilità del Consiglio d’Europa
Un'iniziativa lanciata per far conoscere meglio il Consiglio d'Europa nei suoi Stati membri  

Maggiori informazioni 

Focus

 

Impatto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Ultimi rapporti

10 aprile 2025

Rapporto CPT sulla Repubblica Slovacca

21 MaRZO 2025

Rapporto CPT sulla Repubblica Ceca

12 MaRZO 2025

Rapporto CPT su Guadalupa e Guyana francese (Francia)

11 MaRZO 2025

Rapporto GRETA sull'Austria

Ufficio Trattati

27 marzo 2025

La Svizzera ha firmato la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull'intelligenza artificiale e i diritti emani, la democrazia e lo Stato di diritto (STCE n° 225).

27 marzo 2025

La Lettonia ha firmato il Secondo Protocollo aggiuntivo alla Convenzione sulla criminalità informatica sulla cooperazione rafforzata e la divulgazione delle prove elettroniche (STCE no. 224).

7 marzo 2025

La Bosnia e Erzegovina ha ratificato la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla coproduzione cinematografica (riveduta) (STCE no. 220).

6 marzo 2025

Monaco ha ratificato il Protocollo di emendamento alla Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale (STCE no. 223).