Indietro Regole penitenziarie europee riviste: nuovi orientamenti per i servizi penitenziari sul trattamento umano dei detenuti

Regole penitenziarie europee riviste: nuovi orientamenti per i servizi penitenziari sul trattamento umano dei detenuti

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato una Raccomandazione che aggiorna le Regole penitenziarie europee del 2006. Tali regole, contenenti le norme e i principi giuridici principali relativi alla gestione delle carceri, al personale e al trattamento dei detenuti, sono un riferimento globale in questo ambito e guidano i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa nelle loro legislazioni, politiche e pratiche.

La revisione riguarda le regole sulla registrazione delle informazioni sui detenuti e sulla gestione dei loro fascicoli, sul trattamento delle donne detenute, sui cittadini stranieri e sull’utilizzo di speciali misure di elevata sicurezza come la separazione dei detenuti da altri detenuti, l’isolamento, gli strumenti di contenzione, la necessità di garantire adeguati livelli di personale penitenziario, l’ispezione e il monitoraggio.

La raccomandazione disciplina più nel dettaglio l’isolamento (ovvero, essere rinchiusi per più di 22 ore al giorno senza significativi contatti umani). Le decisioni su questa misura dovrebbero essere sempre prese come ultima istanza e tenere conto dello stato di salute del detenuto. A causa dell’effetto estremamente negativo che potrebbe avere sulla salute fisica e mentale di una persona, questa misura dovrebbe essere imposta per un periodo di tempo rigorosamente specificato, che sia quanto più breve possibile.

Le regole riviste stabiliscono che gli Stati dovrebbero includere nella loro legislazione nazionale il periodo massimo per il quale può essere imposto l’isolamento. Inoltre, i detenuti interessati dovrebbero ricevere quotidianamente la visita del direttore del carcere o di un membro autorizzato del personale penitenziario, nonché quella di un medico.

Consiglio d'Europa Strasburgo 01 luglio 2020
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page

I nostri diritti, il nostro futuro
Rapporto 2024 della Segretaria generale

Maggiori informazioni

Giornate di visibilità del Consiglio d’Europa
Un'iniziativa lanciata per far conoscere meglio il Consiglio d'Europa nei suoi Stati membri  

Maggiori informazioni 

Focus

 

Impatto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Ultimi rapporti

10 aprile 2025

Rapporto CPT sulla Repubblica Slovacca

21 MaRZO 2025

Rapporto CPT sulla Repubblica Ceca

12 MaRZO 2025

Rapporto CPT su Guadalupa e Guyana francese (Francia)

11 MaRZO 2025

Rapporto GRETA sull'Austria

Ufficio Trattati

27 marzo 2025

La Svizzera ha firmato la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull'intelligenza artificiale e i diritti emani, la democrazia e lo Stato di diritto (STCE n° 225).

27 marzo 2025

La Lettonia ha firmato il Secondo Protocollo aggiuntivo alla Convenzione sulla criminalità informatica sulla cooperazione rafforzata e la divulgazione delle prove elettroniche (STCE no. 224).

7 marzo 2025

La Bosnia e Erzegovina ha ratificato la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla coproduzione cinematografica (riveduta) (STCE no. 220).

6 marzo 2025

Monaco ha ratificato il Protocollo di emendamento alla Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale (STCE no. 223).