Indietro Il Comitato anti-tortura pubblica due rapporti sulla Turchia

Il Comitato anti-tortura pubblica due rapporti sulla Turchia

Il Comitato per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) del Consiglio d’Europa pubblica oggi i rapporti relativi alle visite effettuate in Turchia nel 2017 (visita periodica) e nel 2019 (visita ad hoc). Queste visite avevano come obiettivo principale valutare il trattamento e le condizioni di detenzione delle persone private della libertà da parte della polizia e dalla gendarmeria. A tale scopo, la delegazione del CPT ha incontrato diverse centinaia di persone che si trovavano o erano state recentemente poste in stato di arresto, anche per motivi di terrorismo, nelle province di Ankara, Diyarbakır e Istanbul.

La delegazione ha inoltre visitato numerose carceri gravemente sovraffollate a Istanbul e nel sud-est del paese. Nel 2017, particolare attenzione è stata rivolta alla situazione specifica dei detenuti con disturbi mentali o problemi di salute somatici cronici nelle due carceri specializzate a Istanbul e a Izmir. Nel 2019, la delegazione ha effettuato una visita di monitoraggio nel carcere di alta sicurezza di tipo F a Imralı al fine di valutare le condizioni di detenzione di tutti i detenuti e l’attuazione nella pratica del loro diritto di ricevere visite da parte dei loro familiari e avvocati. Nel corso della visita del 2017, il CPT ha inoltre esaminato la situazione di cittadini stranieri (compresi minori) in diversi centri di detenzione a Istanbul e a Izmir.

Le principali constatazioni effettuate e le conclusioni del CPT sono esposte nei riepiloghi di ciascun rapporto. Nelle loro risposte, le autorità turche forniscono informazioni sulle misure prese o previste per attuare le raccomandazioni formulate dal CPT. Il Comitato porterà avanti il suo dialogo con le autorità turche sulle questioni sollevate nei rapporti. I rapporti del CPT e le risposte delle autorità turche sono stati pubblicati su richiesta del governo turco.


 Comunicato stampa
Il Comitato anti-tortura del Consiglio d’Europa pubblica due rapporti riguardanti la Turchia


 Rapporto sulla visita del 2019 in Turchia


 Riepilogo


 Risposta del governo


 Rapporto sulla visita del 2017 in Turchia


 Riepilogo


 Risposta del governo

Comitato per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) Strasburgo 5 agosto 2020
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page

I nostri diritti, il nostro futuro
Rapporto 2024 della Segretaria generale

Maggiori informazioni

Giornate di visibilità del Consiglio d’Europa
Un'iniziativa lanciata per far conoscere meglio il Consiglio d'Europa nei suoi Stati membri  

Maggiori informazioni 

Focus

 

Impatto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Ultimi rapporti

10 aprile 2025

Rapporto CPT sulla Repubblica Slovacca

21 MaRZO 2025

Rapporto CPT sulla Repubblica Ceca

12 MaRZO 2025

Rapporto CPT su Guadalupa e Guyana francese (Francia)

11 MaRZO 2025

Rapporto GRETA sull'Austria

Ufficio Trattati

27 marzo 2025

La Svizzera ha firmato la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull'intelligenza artificiale e i diritti emani, la democrazia e lo Stato di diritto (STCE n° 225).

27 marzo 2025

La Lettonia ha firmato il Secondo Protocollo aggiuntivo alla Convenzione sulla criminalità informatica sulla cooperazione rafforzata e la divulgazione delle prove elettroniche (STCE no. 224).

7 marzo 2025

La Bosnia e Erzegovina ha ratificato la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla coproduzione cinematografica (riveduta) (STCE no. 220).

6 marzo 2025

Monaco ha ratificato il Protocollo di emendamento alla Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale (STCE no. 223).