I diritti dei minori sono diritti umani a tutti gli effetti. I minori devono poter godere della tutela offerta dalla totalità dei trattati internazionali sui diritti umani. La dignità e l’integrità dei minori non sono negoziabili. Non può essere tollerata alcuna forma di discriminazione.
Grazie alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’Infanzia (UNCRC), adottata nel 1989, i paesi riconoscono che i minori sono veri e propri detentori di diritti umani. Il 20 novembre 2014 celebriamo il 25° anniversario della Convenzione, ratificata da tutti i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa, e continuiamo a collaborare a stretto contatto con l’ONU e con altri partner locali, nazionali e internazionali, per assistere gli Stati membri nel renderla una realtà.
“La Convenzione è ancora oggi il testo internazionale più importante di carattere universale per la tutela dei diritti dei minori. Il suo sistema di monitoraggio è uno strumento indispensabile per valutare i risultati e le lacune a livello nazionale”, ha affermato Nils Muižnieks, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa. “ Sin dalla sua adozione nel 1989, sono stati compiuti progressi significativi negli Stati membri del Consiglio d’Europa. Al contempo però, i Paesi sembrano ancora troppo inclini a trascurare i loro obblighi in materia di diritti dell’infanzia”. (segue...)
Intervista di ARTE al Commissario per i diritti umani
Eliminare ogni forma di violenza contro i minori, tra cui la violenza sessuale, lo sfruttamento, le punizioni corporali, e promuovere servizi e sistemi a misura di minore, garantire i diritti dei minori in situazioni vulnerabili e promuovere la partecipazione di questi ultimi, sono tra gli obiettivi principali della Strategia del Consiglio d’Europa sui diritti dei minori. Questi obiettivi sono profondamente ancorati nella Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia.
“Il Consiglio d’Europa sta lavorando duramente per garantire che i Governi rispettino i diritti dei minori in conformità alle norme delle Nazioni Unite e del Consiglio d’Europa”, ha affermato Regina Jensdottir, Coordinatrice della Divisone Diritti dei Minori del Consiglio d’Europa.
Qual è l’azione del Consiglio d’Europa per costruire un’Europa per e con i minori?
- Collabora con i Governi e le ONG per porre fine a ogni forma di violenza contro i minori
- Cerca di prevenire e lottare contro la violenza sessuale e lo sfruttamento dei minori. Dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa , 34 hanno ratificato la Convenzione di Lanzarote sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale e i restanti 13 l’hanno firmata.
Il cortometraggio “Lake” è un esempio di azione di sensibilizzazione del Consiglio d'Europa contro la violenza sessuale.
- Lotta contro le punizioni corporali nei confronti dei minori
Riferisce sulla situazione nei singoli Stati dell’Organizzazione
- Garantisce i diritti dei minori in situazioni vulnerabili
Cortometraggio “Stop al bullismo a scuola"
Si consulti anche:
Costruire un’Europa per e con i minori
Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia in un linguaggio adattato ai minori