Terrorism and Human Rights - News
Giornata europea di commemorazione delle vittime del terrorismo
Oggi, in occasione della 21a Giornata europea di commemorazione delle vittime del terrorismo, il Consiglio d'Europa rende omaggio e ricorda le vite tragicamente perse e i sopravvissuti che continuano a portare le cicatrici di questi atti atroci. Poiché l'Europa continua a subire attacchi...
Il Consiglio d'Europa rende omaggio alle vittime del terrorismo
Il terrorismo e l'estremismo violento continuano a ferire e uccidere migliaia di persone innocenti ogni anno. Gli attacchi terroristici e le ideologie violente e piene di odio che li guidano sono contrari ai valori fondamentali delle nostre società e sono un affronto alla democrazia, ai diritti...
International Conference on the Abuse of Livestreaming, Gaming and Virtual Reality Services and Platforms by Terrorist Actors
On 6-7 November 2023, the Council of Europe Committee on Counter-Terrorism (CDCT) held the International Conference on the Abuse of Livestreaming, Gaming and Virtual Reality Services and Platforms by Terrorist Actors at the Council of Europe headquarters and through Zoom. The Conference focused...
The Council of Europe Committee on Counter-Terrorism (CDCT) held its 11th Plenary meeting on 11 – 13 December in Helsinki, Finland
The meeting focused on the negotiations on a pan-European definition of terrorism for the purposes of the Convention on the Prevention of Terrorism (CETS No 196). The new definition ensures that all contemporary and foreseeable manifestations of terrorism are adequately covered by the Convention....
Anniversario degli attentati di Oslo e Utøya: "Stiamo imparando la lezione di questo atto terroristico", afferma il Presidente dell'APCE
"12 anni fa, 77 persone innocenti sono state massacrate in Norvegia da un terrorista di estrema destra in quello che è stato l'attacco più letale nella storia del paese dalla fine della Seconda guerra mondiale. La maggior parte delle vittime erano adolescenti che partecipavano a un campo...
Il Consiglio d’Europa adotta una nuova strategia contro il terrorismo per il periodo 2023-2027
In risposta all’evoluzione della natura della minaccia terroristica in Europa, il Consiglio d’Europa ha adottato oggi una strategia contro il terrorismo per il periodo 2023-2027. La strategia offre nuovi strumenti e risposte concrete alle continue ed emergenti sfide affrontate dalle autorità...
L’Estonia dovrebbe continuare a rafforzare il ruolo del settore privato e gli sforzi nell’applicazione della legge per combattere il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo
In un nuovo rapporto, l’organismo di lotta contro il riciclaggio di capitali del Consiglio d’Europa MONEYVAL incoraggia l’Estonia a rafforzare ulteriormente le misure per combattere il riciclaggio di capitali (RC) e il finanziamento del terrorismo (FT), ad esempio rafforzando le capacità e le...
Ungheria: i miglioramenti nella lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo hanno portato a valutazioni migliori
L’Ungheria ha migliorato le misure di lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo, dimostrando un buon andamento del livello di conformità alle norme del GAFI (Gruppo d’azione finanziaria), secondo un nuovo rapporto di monitoraggio dell’organismo di lotta contro il...
Combattenti terroristi stranieri: nuova Raccomandazione sull’utilizzo delle informazioni raccolte in zone di conflitto come prove nei procedimenti penali
Il Comitato dei Ministri ha adottato una Raccomandazione sull’utilizzo delle informazioni raccolte in zone di conflitto come prove nei procedimenti penali relativi a reati di terrorismo. Elaborata dal Comitato di lotta contro il terrorismo (CDCT), la Raccomandazione fornisce agli Stati membri...
Il Consiglio d’Europa raccomanda misure per proteggere i minori dalla radicalizzazione
In un contesto di particolare vulnerabilità dei minori di fronte a messaggi di associazioni o gruppi terroristici, veicolati soprattutto attraverso i social network, il Consiglio d’Europa raccomanda una serie di misure per aiutare i suoi 47 Stati membri a migliorare la protezione dei minori dalla...
Il MONEYVAL riconosce i progressi compiuti dalla Santa Sede e la incoraggia a rafforzare ulteriormente le misure di lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo
In un nuovo rapporto pubblicato oggi, il MONEYVAL invita la Santa Sede (compreso lo Stato della Città del Vaticano) a rafforzare ulteriormente le misure per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. L'organismo antiriciclaggio del Consiglio d'Europa elabora una...
La Segretaria generale condanna l'attacco terroristico a Vienna
Dichiarazione di Marija Pejčinović Burić
I leader del Consiglio d'Europa condannano l'attacco terroristico di Nizza
Siamo sconvolti e profondamente rattristati dalla notizia del vile e barbaro attentato terroristico di giovedì a Nizza. Condanniamo con fermezza questo attacco atroce ed esprimiamo il nostro più profondo cordoglio alle famiglie delle vittime. Esprimiamo inoltre un sostegno pieno e incondizionato...
Proteggere le vittime di terrorismo
Un workshop sulla protezione delle vittime di atti terroristici sarà organizzato giovedì 20 giugno a Strasburgo dal Comitato direttivo per i diritti dell’uomo del Consiglio d’Europa. L’obiettivo è far conoscere le linee guida del Consiglio d’Europa (2017) sulla protezione delle vittime del...
Attentato terroristico a Strasburgo
Dichiarazione di Thorbjørn Jagland, Segretario generale del Consiglio d’Europa
Sparatoria al mercatino di Natale di Strasburgo
Dichiarazione di Timo Soini, Presidente del Comitato dei Ministri e Ministro finlandese degli Affari esteri
L’errato utilizzo della legislazione antiterrorismo minaccia la libertà di espressione
“Con la diffusione del terrorismo, gli Stati sono spesso tentati di limitare le libertà fondamentali per combattere ed evitare nuovi attentati”, afferma Dunja Mijatović, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, nel suo Human Rights Comment pubblicato oggi. “Il terrorismo...
Il Consiglio d’Europa adotta una nuova strategia contro il terrorismo per il periodo 2018-2022
In risposta alla crescente minaccia terroristica in Europa, il Consiglio d’Europa ha adottato oggi una nuova strategia basata sulla prevenzione, sul perseguimento e sulla protezione, compresa l’assistenza alle vittime. “Dobbiamo migliorare la capacità degli Stati membri di prevenire e combattere...
Il Consiglio d’Europa adotta una nuova raccomandazione sui terroristi che agiscono da soli
Mentre l’Europa è confrontata al ritorno di jihadisti e attacchi perpetrati da individui isolati, il Consiglio d’Europa ha raccomandato una serie di misure per combattere questi pericoli. In una raccomandazione adottata oggi, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa esamina le misure per...
Attentato terroristico a Trèbes (Francia): il Presidente del Comitato dei Ministri esprime cordoglio e solidarietà alle autorità francesi
In seguito all’attacco terroristico mortale di questa mattina a Trèbes (Francia), il Ministro danese degli Affari esteri, nonché Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, Anders Samuelsen, porge le sue sincere condoglianze alle famiglie delle vittime e la propria vicinanza ai...
Il Segretario generale condanna gli attacchi di Carcassonne e Trèbes, in Francia
Il Segretario generale Thorbjørn Jagland ha rilasciato oggi la seguente dichiarazione: "Condanno fermamente gli attacchi terroristici sul suolo del nostro paese ospitante, la Francia. Questi vili attentati hanno colpito civili e rappresentanti delle forze dell’ordine. Mi complimento per l'azione...
Conferenza internazionale sui legami tra criminalità organizzata e terrorismo
Il Consiglio d’Europa organizza a Malaga (Spagna), il 21 e 22 settembre, con il sostegno della città e dell’Università, una conferenza internazionale mirante a migliorare la cooperazione internazionale per contrastare maggiormente l’interazione tra criminalità transnazionale organizzata e gruppi...
Rispetto dei diritti fondamentali, forze dell’ordine, lotta al terrorismo
Conferenza organizzata dal Consiglio d’Europa e dal Difensore dei diritti della Repubblica francese
Attentati terroristici in Spagna
Dichiarazione di Lubomír Zaorálek, Presidente del Comitato dei Ministri e Ministro ceco degli Affari esteri
La violenza a Barcellona è un attacco alla libertà e alla democrazia d’Europa
Il Segretario generale Thorbjørn Jagland ha oggi rilasciato la seguente dichiarazione: “Delle persone innocenti, tra cui bambini, adulti, residenti e visitatori di una delle città turistiche più attraenti d’Europa, sono state colpite da vili atti di volenza. Condanno fermamente gli atroci...
Conferenza sulla copertura mediatica del terrorismo: difficoltà e dilemmi etici
Il Consiglio d’Europa organizza, il 19 giugno, una conferenza a Strasburgo al fine di discutere delle responsabilità e le sfide cui i giornalisti devono far fronte quando riportano notizie sugli attacchi terroristici, compreso l’uso diffuso dei social media e le restrizioni legate alle leggi...
Attentato terroristico a Londra
Dichiarazione di Lubomír Zaorálek, Presidente del Comitato dei Ministri e Ministro degli Affari esteri della Repubblica ceca
Dichiarazione del Segretario generale sull’attentato di Londra
Il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, ha rilasciato oggi la seguente dichiarazione a seguito dell’attacco terroristico avvenuto la scorsa notte a Londra, che ha provocato diversi morti e decine di feriti: “Si tratta di un altro crudele attacco ai nostri valori comuni e...
Attacco terroristico a Manchester
Dichiarazione di Lubomír Zaorálek, Presidente del Comitato dei Ministri e Ministro degli Affari esteri della Repubblica ceca
Il Segretario generale esprime il suo cordoglio al Regno Unito per le vittime dell’attacco terroristico di Manchester
Il Segretario generale Thorbjørn Jagland ha scritto una lettera di condoglianze al Primo ministro del Regno Unito, Theresa May, a seguito dell’attentato avvenuto durante un concerto di musica pop a Manchester, che ha causato almeno 22 morti e 59 feriti. Ha dichiarato di essere sconvolto da questa...
Lotta contro il traffico illecito e la distruzione di beni culturali: il Consiglio d’Europa adotta una nuova convenzione
Sei stati hanno firmato oggi a Nicosia (Cipro) la Convenzione del Consiglio d’Europa sui reati relativi ai beni culturali. Armenia, Cipro, Grecia, Portogallo, San Marino, nonché Messico, uno degli Stati osservatori dell’Organizzazione, sono stati i primi a firmare la convenzione, aperta alla...
Vittime del terrorismo e rifugiati tra i temi dell’incontro del Comitato dei Ministri a Cipro
I Ministri degli Affari esteri dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa si incontreranno a Nicosia (Cipro) il 19 maggio. Tra i temi principali in programma figurano una nuova convenzione contro il traffico dei beni culturali (compreso quello ad opera di terroristi finanziati da tale traffico),...
Lotta contro il traffico illecito e la distruzione di beni culturali: il Consiglio d’Europa adotta una nuova convenzione
Il Consiglio d’Europa ha adottato oggi una nuova convenzione di diritto penale volta a prevenire e combattere il traffico illecito e la distruzione di beni culturali, nel quadro dell’azione dell’Organizzazione per la lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata. La Convenzione del...
Attacco terroristico a Stoccolma
Dichiarazione di Ioannis Kasoulides, Presidente del Comitato dei Ministri e Ministro degli Affari esteri di Cipro
Attentato di Stoccolma
In seguito all’attentato di Stoccolma di oggi, dove un camion si è lanciato contro la folla, il Segretario generale Thorbjørn Jagland ha affermato quanto segue: “Sono scosso dalle tristi notizie provenienti da Stoccolma. Sembra si tratti di un altro attacco ai nostri valori comuni e alle nostre...
Attacco nella metro di San Pietroburgo: il Segretario generale trasmette un messaggio di solidarietà al popolo russo
Il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, ha oggi inviato una lettera al Presidente russo, Vladimir Putin, in seguito all’attentato del 3 aprile nella metro di San Pietroburgo. “Sono profondamente sconvolto e afflitto dalla notizia dell’attentato mortale di ieri nella...
Attentato nella metro di San Pietroburgo
Dichiarazione di Ioannis Kasoulides, Presidente del Comitato dei Ministri e Ministro degli Affari esteri di Cipro
G7 della Cultura a Firenze: il Segretario generale Thorbjørn Jagland presenterà la futura Convenzione sul contrasto ai reati contro il patrimonio culturale
Il Segretario generale Thorbjørn Jagland parteciperà il 30 e 31 marzo a Firenze (Italia) all’incontro ministeriale del G7 sulla Cultura: Cultura come strumento di dialogo tra i popoli. Il G7 della Cultura sarà incentrato sulla difesa del patrimonio culturale, sulla lotta contro il traffico di...
Attentato terroristico a Londra
Dichiarazione di Ioannis Kasoulides, Presidente del Comitato dei Ministri e Ministro cipriota degli Affari esteri
Attacco a Londra: dichiarazione del Segretario generale Thorbjørn Jagland
In seguito agli eventi di Londra di questo pomeriggio, Thorbjørn Jagland, Segretario generale del Consiglio d’Europa - organizzazione che riunisce 47 nazioni -, ha affermato quanto segue: “Sono scosso dagli avvenimenti di oggi a Westminster, che hanno causato il ferimento di diverse persone. I...
Il Segretario generale all’APCE: affrontare le sfide del populismo, le notizie false, il terrorismo e la migrazione, la situazione in Turchia
Rivolgendosi all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE), il Segretario generale Thorbjorn Jagland ha attribuito l’emergere del populismo in Europa alla diffusa perdita di fiducia nelle istituzioni democratiche. Ha affermato che la soluzione è trovare delle risposte ai problemi...
Attentato terroristico a Gerusalemme, Israele
Dichiarazione del Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland
Attacco terroristico a Istanbul la sera di Capodanno
Dichiarazione del Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, Ioannis Kasoulides, Ministro cipriota degli Affari esteri
Incontro del Consiglio d’Europa sulla protezione del patrimonio culturale da distruzione e traffico illecito
Rappresentanti di alto livello di organizzazioni internazionali e governi nazionali, nonché esperti del mondo accademico, si riuniscono in data 13 gennaio a Strasbourgo, per un incontro volto a potenziare la cooperazione per proteggere il patrimonio culturale contro la distruzione indiscriminata...
Il Segretario generale Thorbjørn Jagland condanna l’attentato terroristico di Istanbul
Dichiarazione del Segretario generale del Consiglio d’Europa sull’attentato terroristico di Istanbul: “In queste prime ore del 2017, il mio pensiero va a tutti coloro colpiti dal sanguinario attentato terroristico di Istanbul che è costato la vita a persone innocenti mentre celebravano il nuovo...
Recenti attacchi terroristici in Europa
Dichiarazione del Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, Ioannis Kasoulides, Ministro cipriota degli Affari esteri
Presunto attacco terroristico a Berlino: dichiarazione del Segretario generale
'Il Consiglio d’Europa esprime cordoglio alla Germania per le vittime del presunto attacco terroristico in un mercato di Natale a Berlino che ha ucciso e ferito molte persone innocenti. Il modo responsabile in cui le autorità tedesche stanno comunicando e gestendo questo momento di crisi è...
Dichiarazione del Segretario generale Jagland sull’assassinio dell’Ambasciatore russo in Turchia, Andrei Karlov
"Sono scosso e profondamente addolorato dall’assassinio dell’Ambasciatore della Federazione russa in Turchia avvenuto oggi ad Ankara. Rivolgo le mie più sentite condoglianze alle autorità russe e alla famiglia e ai colleghi dell’Ambasciatore Karlov. Tutti noi al Consiglio d’Europa esprimiamo...
Il Segretario generale condanna l’attentato terroristico in Turchia
Dichiarazione sull’attentato con autobomba nella città turca di Kayseri
Il Segretario generale deplora gli attacchi terroristici in Turchia ed esprime il suo cordoglio
Dichiarazione sulle esplosioni di Istanbul
Strutture nazionali dei diritti umani: rispettare i diritti umani nella lotta contro il terrorismo
Il Commissario per i diritti umani Nils Muižnieks pubblica un nuovo Human Rights Comment
Le operazioni antiterrorismo nel sud-est della Turchia hanno causato diffuse violazioni dei diritti umani
“Sono stati violati i diritti umani di una popolazione civile molto numerosa a seguito del coprifuoco e delle operazioni antiterrorismo condotte nel sud-est della Turchia dall’agosto 2015. Invito, quindi, il Paese a ricorrere al coprifuoco a tale fine, a indagare in modo efficace sulle denunce di...
Interview with Antoine Leiris, whose wife died in the terrorist attack on the Bataclan in Paris on November 13, 2015.
Rapporto annuale di MONEYVAL: non sono ancora attuate appieno le misure contro il finanziamento del terrorismo
A seguito della pubblicazione in data odierna del rapporto annuale di MONEYVAL, il suo Presidente, Daniel Thelesklaf, ha sottolineato che la lotta contro il finanziamento del terrorismo non è stata ancora realmente adottata come strategia globale di contrasto al terrorismo. "Ci battiamo per...
Thorbjørn Jagland condanna l’attentato terroristico a Gaziantep
In una lettera al Presidente Erdoğan, il Segretario generale del Consiglio d’Europa ha espresso le sue condoglianze per l’attentato terroristico avvenuto il 20 agosto a Gaziantep. In una dichiarazione rilasciata in seguito all’attacco di domenica, il Segretario generale ha affermato quanto segue:...
Attentato a Nizza
Dichiarazione di Marina Kaljurand, Presidente del Comitato dei Ministri
Il Segretario generale Jagland condanna il terribile attentato terroristico a Nizza
"Il 14 luglio, giorno in cui la Francia e il mondo intero celebrano la nascita della Repubblica francese, dove il motto “liberté, égalité, fraternité” riecheggia nei cuori di tutti i democratici, la nazione ospitante del Consiglio d’Europa è stata teatro di un nuovo brutale attentato. La nostra...
Istanbul: Il Segretario generale del Consiglio d’Europa condanna l’attentato terroristico
Il Segretario generale Thorbjørn Jagland ha rilasciato, mercoledì, la seguente dichiarazione: “La Turchia, nostro Stato membro, ha subito un altro orribile attacco terroristico. Una volta ancora molti innocenti sono stati uccisi e feriti sul suolo europeo. Tutti gli Stati membri del Consiglio...
Terrorismo: #NoHateNoFear, un’iniziativa dell’APCE
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (APCE) ha lanciato oggi l'iniziativa #NoHateNoFear (Né odio né paura) in risposta al terrorismo. Nel corso di una cerimonia speciale, i parlamentari si sono alzati per dire NO all’odio e alla paura, e si sono impegnati a dare seguito a tale...
Nuovi video di formazione della CEDU e di HELP sull'asilo e sul terrorismo
La Corte europea dei diritti dell’uomo e il programma HELP (formazione ai diritti umani per i professionisti del diritto) del Consiglio d’Europa hanno pubblicato due nuovi video di formazione nella serie pilota COURTalks-disCOURs. Questi video di 25 minuti, basati sui discorsi pedagogici di...
Dichiarazione del Segretario generale Jagland sull’attentato terroristico di oggi a Istanbul
“Ancora una volta, un attentato mortale ha ucciso e ferito molte persone innocenti nella città più grande della nazione. Sono sconvolto da questa notizia e non posso che reiterare che questi attacchi spietati sono contro i nostri stessi valori, contro di noi. Desidero esprimere la mia profonda...
I nostri valori fondamentali non possono essere sacrificati nella lotta contro il terrorismo, afferma il Presidente austriaco
Nel suo intervento in occasione del 60° anniversario dell’adesione dell’Austria al Consiglio d’Europa, il Presidente austriaco Heinz Fischer ha evidenziato l’importanza dell’organizzazione che riunisce 47 nazioni in qualità di piattaforma insostituibile in cui si è sviluppata e continua a...
Il Presidente dell’Assemblea parlamentare invita a una posizione comune contro il terrorismo
Nel suo discorso di apertura della Sessione primaverile dell'Assemblea parlamentare, oggi a Strasburgo, Pedro Agramunt ha messo in guardia contro l'adozione di misure e politiche restrittive radicali. "Di fronte a un attacco barbaro, la reazione più immediata è spesso quella di inasprire le...
Turchia: la sicurezza oscura i diritti umani, minacciata la libertà d'espressione
Dichiarazione del Commissario per i diritti umani Nils Muižnieks al termine della sua visita a Istanbul, Diyarbakir e Ankara
Dichiarazione del Comitato dei Ministri sugli attacchi terroristici in Turchia e in Belgio
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, che rappresenta i governi dei 47 Stati membri, ha condannato oggi con estrema fermezza gli attacchi terroristici perpetrati in Turchia e più recentemente in Belgio. In una dichiarazione, il Comitato dei Ministri ha reso omaggio alla memoria delle...
Thorbjørn Jagland: gli attentati terroristici di Bruxelles sono un attacco ai valori europei
In occasione di una conferenza stampa tenutasi oggi dopo l'incontro con il Presidente della Repubblica d'Albania, Bujar Nishani, in visita ufficiale al Consiglio d'Europa, il Segretario generale, Thorbjørn Jagland, ha espresso solidarietà e trasmesso le sue condoglianze al popolo belga dopo le...
Attentati terroristici a Bruxelles
Dichiarazione di Daniel Mitov, Ministro bulgaro degli Affari esteri e Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa
Linee guida per prevenire la radicalizzazione nelle carceri
Il Consiglio d’Europa ha pubblicato oggi una serie di linee guida per aiutare i suoi 47 Stati membri a prevenire la radicalizzazione dei detenuti e delle persone in libertà vigilata e a reintegrare gli individui che sono stati già radicalizzati. Secondo rapporti ufficiali, in questi ultimi anni,...
Attentato terroristico ad Ankara
Dichiarazione di Daniel Mitov, Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa
Rapporto sulla lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo relativo all’Armenia
L’Armenia deve elaborare una politica nazionale efficace per condurre le indagini e i procedimenti penali in materia di riciclaggio di capitali
La lotta al terrorismo resta una priorità ben oltre la nostra presidenza
Allocuzione di Daniel Mitov, Ministro bulgaro degli Affari esteri e Presidente del Comitato dei Ministri
Una risposta risoluta contro il terrorismo, afferma il Segretario generale subito dopo l’attentato di Istanbul
In seguito all’attentato dinamitardo avvenuto oggi a Istanbul che ha causato la morte di almeno dieci persone e il ferimento di diverse altre, il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, ha espresso solidarietà al popolo e alle autorità della Turchia e trasmesso le sue più...
Attentato terroristico a Istanbul
Dichiarazione di Daniel Mitov, Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa e Ministro bulgaro degli Affari esteri
Come l’Europa può sconfiggere il terrorismo
Dinanzi ai fanatici armati una risposta “risoluta e inesorabile”, “ancorata ai principi fondamentali dei diritti umani”, può aiutare le democrazie a sconfiggere il terrorismo, ha affermato il Segretario generale Thorbjørn Jagland. In occasione del primo anniversario degli attentati che hanno...
Lo “Stato islamico” non è uno Stato e non è islamico: il terrore non ha religione
Il Segretario generale mette in guardia contro la diffamazione o l’emarginazione di qualsiasi gruppo religioso
Forum di Lisbona: combattere la radicalizzazione e promuovere il dialogo
Dopo i recenti attacchi terroristici che hanno colpito Parigi, Bamako e Tunisi, il Forum di Lisbona di quest’anno, dedicato al tema “Come combattere la radicalizzazione e il terrorismo”, è più d’attualità che mai. Dal 3 al 4 dicembre al Centro Ismaili di Lisbona, circa 300 rappresentanti di...
Lotta contro il terrorismo
Il Consiglio consultivo dei procuratori europei (CCPE) pubblica una dichiarazione sulla lotta contro il terrorismo
Dichiarazione del Comitato dei Ministri sugli attacchi terroristici a Parigi
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, che rappresenta i governi dei 47 Stati membri, condanna con la massima fermezza i barbari attacchi perpetrati a Parigi venerdì scorso. Rende omaggio alla memoria delle numerose vittime ed esprime cordoglio alle loro famiglie e ai loro cari. ...
"Dobbiamo fare vivere lo spirito di resistenza " – Reazione di Jean-Claude Frécon agli attentati di Parigi
Nel reagire ai tragici eventi di Parigi, il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha dichiarato: “Parigi, città simbolo delle culture e delle libertà, è stata colpita dal terrorismo dell’IS: una barbarie senza nome si è abbattuta sulla capitale della...
Sgomento e tristezza: reazione di Anne Brasseur agli attentati di Parigi
"Profondamente costernata e sbigottita dai barbari attacchi terroristici commessi ieri sera a Parigi, desidero esprimere, a nome dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, le mie più sincere condoglianze alle famiglie e agli amici delle vittime e a tutto il popolo francese," ha...
Attacchi terroristici a Parigi
Dichiarazione di Daniel Mitov, ministro bulgaro degli Affari esteri e Presidente del Comitato dei Ministri
Attentati a Parigi: Dichiarazione del Segretario generale Thorbjørn Jagland
"Sono sgomento di fronte ai terribili attentati della notte scorsa a Parigi. La nostra solidarietà e i nostri pensieri vanno oggi al popolo francese e al Presidente Hollande. I terroristi hanno voluto attaccare la nostra libertà, la democrazia e i diritti umani. L’Europa tuttavia resterà forte e...
Combattenti terroristi stranieri
Diciotto firmatari aprono la strada all’attuazione del Protocollo aggiuntivo alla Convenzione per la prevenzione del terrorismo
Combattenti terroristi stranieri
Il Consiglio d’Europa dispiega il suo nuovo arsenale giuridico
Il Segretario generale condanna gli attacchi in Tunisia e Francia
Jagland chiede una più stretta cooperazione internazionale per combattere il terrorismo
Thorbjørn Jagland: la lotta contro l’estremismo violento è una battaglia di idee
Allocuzione dinanzi al Comitato contro il terrorismo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Attacco estremista in Turchia
"Dobbiamo restare uniti nella lotta contro il terrorismo e le sue cause"
Il Consiglio d’Europa sugli attacchi di Copenaghen
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, riunito oggi a Strasburgo, ha condannato con fermezza gli attacchi mortali commessi, alla fine della settimana scorsa, contro un centro culturale e una sinagoga di Copenaghen. In una dichiarazione adottata dai 47 Stati membri del Consiglio d’Europa...
Attentato terroristico contro il settimanale "Charlie Hebdo"
Dichiarazione di Didier Reynders, Ministro degli Affari esteri ed europei del Belgio, Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa: “Sono profondamente scosso dal terribile attacco commesso questa mattina a Parigi contro la redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo. A nome...
Massacro alla sede di “Charlie Hebdo”: un attacco alla società democratica e ai valori europei
Il Segretario generale Thorbjørn Jagland ha partecipato alla manifestazione popolare di commemorazione a Parigi