46 Stati membri - 700 milioni di cittadini
 

 Missione

Promuovere la democrazia, i diritti umani e lo Stato di diritto in Europa e non solo
 



 Priorità assoluta

Sostenere l’Ucraina nella guerra di aggressione da parte della Russia per aiutare ad assicurare responsabilità e giustizia
 



 Cosa facciamo

Stabiliamo norme, monitoriamo la conformità e collaboriamo con gli Stati per:

 

  • Combattere la violenza contro le donne, gli abusi sessuali sui minori, la corruzione, la criminalità informatica, la discriminazione, il razzismo, il traffico di esseri umani, il riciclaggio di denaro, il traffico di organi, il terrorismo e la tortura
  • Proteggere la libertà di parola, la libertà dei media, le libere elezioni, la privacy, i dati personali, i diritti sociali, le minoranze nazionali e le lingue minoritarie
  • Promuovere la cittadinanza democratica, l'educazione ai diritti umani, la partecipazione dei giovani, l'integrità nello sport, la cultura e il patrimonio culturale e naturale europeo
  • Sostenere la società civile
  • Affrontare le sfide future, come l'intelligenza artificiale, la bioetica e l'ambiente


 Entità principali

Segretario generale

  • Guida l'Organizzazione, fornendo una gestione strategica

Comitato dei Ministri

  • Principale organo decisionale, rappresenta gli Stati membri

Assemblea parlamentare

  • Forum democratico per il monitoraggio e il dibattito tra i parlamentari nazionali

Congresso dei poteri locali e regionali

  • Rafforza la democrazia locale e regionale

Corte europea dei diritti dell’uomo

  • Pronuncia sentenze su ricorsi individuali o contro gli Stati membri

Commissario per i diritti umani

  • Promuove il rispetto dei diritti umani negli Stati membri

Organismi di monitoraggio e consulenza

  • Guidano gli Stati membri e controllano che rispettino gli impegni assunti