Primavera araba
Il Consiglio d'Europa e la Primavera Araba
A seguito della visita in Tunisia lo scorso febbraio del Segretario generale, Thorbjorn Jagland, e della sua proposta di una concreta cooperazione del Consiglio d'Europa, sono in corso vaste iniziative in tutti i settori dell'Organizzazione, dall'Assemblea parlamentare e dalla Commissione di Venezia, al Gruppo Pompidou e al Centro Nord-Sud.
Il Consiglio d’Europa sostiene i diritti delle donne in Africa e in Medio Oriente

Le donne hanno svolto un ruolo cruciale nella Primavera Araba. Molte hanno nutrito la speranza di un cambiamento positivo nel momento in cui un'onda di insurrezioni democratiche ha sommerso la Tunisia, propagandosi poi in Egitto, Libia, Yemen, Siria e ne paesi del Golfo.
Le donne hanno preso una forte posizione a favore della società civile nella regione, e si sono battute per forgiare un nuovo sentimento di uguaglianza, a lungo soffocato da vecchi regimi patriarcali.
"Nell'offrire una piattaforma di difesa dei diritti delle donne, il Consiglio d'Europa contribuisce a mantenere viva l'attenzione sui diritti delle donne nei paesi della Primavera araba", ha affermato Souhayr Belhassen, autrice e giornalista, la quale è stata insignita quest'anno del Premio Nord-Sud del Consiglio d'Europa. Durante la visita a Strasburgo, il 12 marzo 2012, la Sig.ra Belhassen ha parlato di una petizione pubblicata in tutto il mondo e firmata da migliaia di persone –celebrità incluse– che esorta i paesi della Primavera araba a trattare le donne con dignità, uguaglianza e rispetto.
In occasione della Giornata delle donne, il Segretario generale del Consiglio d'Europa, Thorbjørn Jagland, ha affermato l'importanza per noi tutti di riconoscere il ruolo svolto dalle donne, forze motrici del progresso e delle riforme, nonché la necessità di ascoltare la loro voce al momento dell'edificazione di nuove società arabe e nella lotta alla discriminazione e agli stereotipi. "Se le donne saranno ancora una volta tagliate fuori, la promettente Primavera araba potrebbe diventare un nuovo inverno", ha dichiarato Jagland.
© Antoine Walter / Tunisia, 15 gennaio 2011
Uguaglianza dopo la Primavera araba – all’Assemblea parlamentare le donne esortano al cambiamento
Como proposto dalla relatrice sulla questione, Fatiha Saïdi (Belgio, SOC), l'APCE ha inoltre invitato i paesi della regione "a considerare le prospettive di dialogo parlamentare offerte dallo status di partner per la democrazia", dato che il Parlamento del Marocco è stato il primo ad ottenere tale status nel giugno 2011.
Infine, l'Assemblea ha accolto con favore le iniziative intraprese dal Segretario generale e da altri organi del Consiglio dell'Europa, per avviare un dialogo più stretto con i paesi della regione, in particolare con il Marocco e la Tunisia. L'APCE ha esortato il Comitato dei Ministri a continuare su questa linea di azione tramite il dialogo politico e piani d'azione specifici per ogni paese – elaborati in consultazione con le autorità dei paesi interessati – assicurando al contempo che l'uguaglianza di genere ed il miglioramento della condizione della donna restino delle priorità.
- Audizione "Le donne nella Primavera araba" (video)
- Discorso di Bassima Hakkaoui (video)
- Testi adottati
Olfa Belhassine, nota giornalista insignita di numerosi premi, non è soltanto una grande cronista del quotidiano tunisino "La Presse", ma ha pubblicato quest'anno un certo numero di articoli sulla primavera araba in alcuni tra i più prestigiosi giornali francesi, tra cui "Le Monde" e "Libération".