News - Presidency of Lithuania
Istituito a Vilnius il Punto di informazione del Consiglio d’Europa per la popolazione bielorussa
Il Consiglio d’Europa e il governo della Repubblica di Lituania hanno firmato un accordo per l’istituzione del Punto di informazione del Consiglio d’Europa per la popolazione bielorussa a Vilnius. “Si tratta di un importante contributo al sostegno che forniamo alle forze democratiche e alla...
Concorso “Diritti umani, ciak si gira!”: annunciati i vincitori
Il Consiglio d’Europa ha annunciato i vincitori del concorso “Diritti umani, ciak si gira!”, che celebra la creatività e l’impegno di giovani che realizzano foto e video dedicati ai diritti umani. Il concorso, che ha attirato un elevato numero di opere dai 46 Stati membri dell’Organizzazione, è...
Il “Dialogo di Vilnius” lancia un dibattito pubblico sulla libertà di espressione in Europa
Una conferenza internazionale organizzata il 24 ottobre a Vilnius, nel quadro della Presidenza lituana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, ha esaminato i modi di rafforzare la capacità dei sistemi giudiziari di attuare le norme e gli strumenti del Consiglio d’Europa volti a...
Il Presidente del Comitato dei Ministri Landsbergis: necessario uno sforzo collettivo per assicurare una pace sostenibile e il rispetto dei diritti umani
“È il momento di fare ancora più pressione sulla Russia perché si assuma la piena responsabilità dei suoi reati”, ha dichiarato Gabrielius Landsbergis, Presidente del Comitato dei Ministri e ministro degli Affari esteri lituano, rivolgendosi all’Assemblea parlamentare. “Solo in questo modo...
Giornata europea delle lingue: messaggio del Presidente lituano, Gitanas Nausėda
In occasione della Giornata europea delle lingue, tutti possiamo apprezzare meglio il significato di essere europei e celebrare la nostra unità nella diversità. Non è un caso che, già nel 1599, Mikalojus Daukša, l'editore dei primi libri in lituano, scrivesse nel suo capitolo “Postilė” (The...
Le lingue per la pace: la Giornata europea delle lingue 2024 evidenzia la diversità linguistica e culturale dell’Europa
Ogni anno dal 2001, la Giornata europea delle lingue celebra, il 26 settembre, la ricchezza delle lingue che coesistono in Europa e nel resto del mondo. Solo l’Europa riunisce 225 lingue autoctone, senza contare le lingue arrivate nel continente attraverso la migrazione. Lo slogan di quest’anno è...
Conferenza organizzata dal Congresso del Consiglio d’Europa: gli enti locali e regionali svolgono un ruolo cruciale nella creazione di società democratiche resilienti
Il ruolo degli enti locali e regionali nel rispondere in modo efficace alle sfide che affrontano le democrazie europee, sostenere l’Ucraina, proteggere i diritti umani, salvaguardare l’ambiente e consentire la partecipazione dei giovani è il tema centrale di una conferenza di associazioni di enti...
Giustizia per i reati commessi in Ucraina: i ministri della Giustizia discutono della cooperazione giuridica e di un tribunale speciale per il reato di aggressione
Riuniti nel quadro della Presidenza lituana del Comitato dei Ministri, i ministri della Giustizia degli Stati membri e osservatori del Consiglio d’Europa hanno adottato una dichiarazione che delinea una serie di principi per affrontare questioni di giustizia e responsabilità cruciali relative...
Riunione dei ministri della Giustizia a Vilnius: dibattito sulla responsabilità per i reati commessi in Ucraina e apertura alla firma della Convenzione sull’IA
I ministri della Giustizia si riuniranno a Vilnius (Lituania) il 5 settembre durante una conferenza sul tema della responsabilità per i reati internazionali commessi in Ucraina, organizzata nel quadro della Presidenza lituana del Comitato dei Ministri. Prima della riunione, la Convenzione del...
Dialogo di alto livello sulla buona governance democratica in Ucraina e sulla strada da seguire nel periodo post-bellico
Il 2 e il 3 luglio 2024, il Consiglio d’Europa e le principali parti coinvolte ucraine si riuniscono a Strasburgo per esaminare le prospettive per le riforme per la buona governance democratica in Ucraina e ulteriori azioni volte a migliorare il quadro giuridico su governance multilivello ed...
Il Presidente del Comitato dei Ministri Landsbergis: il Consiglio d’Europa deve rimanere il motore di un’azione concreta contro l’aggressione russa
“La vostra raccomandazione politica forte e tempestiva al Comitato dei Ministri per l’espulsione della Russia è stata un punto di svolta e, per molti di noi, ha riportato la fiducia nelle nostre istituzioni comuni”, ha dichiarato Gabrielius Landsbergis, Presidente del Comitato dei Ministri e...
Incontro della Segretaria generale con l’Alto Commissario per i diritti umani
La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha incontrato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk. Durante lo scambio di opinioni è stata sottolineata l’eccellente cooperazione istituzionale tra il Consiglio d’Europa e le Nazioni Unite. Marija Pejčinović Burić ha...
Incontro della Segretaria generale con il ministro degli Affari esteri lituano
La Segretaria generale Marija Pejčinović Burić ha incontrato il ministro degli Affari esteri e Presidente del Comitato dei Ministri Gabrielius Landsbergis. L’incontro si è incentrato sulle priorità della Presidenza lituana. Sono state affrontate l’apertura alla firma della Convenzione quadro...
La Segretaria generale celebra il 75° anniversario a Vilnius e apre la conferenza EuroDig
“La Lituania ha adottato un’agenda positiva e ambiziosa per la sua Presidenza del Comitato dei Ministri. Un’agenda che rispetta l’eredità e lo stato attuale della nostra Organizzazione, ma affronta anche alcune delle sfide più recenti e più caratteristiche del nostro tempo. È proprio questa la...
“La morte non è giustizia”: workshop a Strasburgo sul sostegno e la sensibilizzazione all’abolizione della pena di morte
Il Consiglio d’Europa, in collaborazione con i partner della società civile Ensemble contre la peine de mort (ECPM) e la coalizione tedesca per l’abolizione della pena di morte (GCADP), organizza a Strasburgo, dal 19 al 21 giugno, la seconda edizione del workshop su “La morte non è giustizia:...