Indietro Inaugurata la mostra fotografica "Justice Initiative" di Guido Fluri

Inaugurata la mostra fotografica

Eseguiti dal fotoreporter Simone Padovani, i ritratti di circa 100 vittime di abusi sui minori in Europa sono ancora esposti nella mostra "Shame-European stories".

Inaugurata il 21 maggio 2022 presso la sede lella Associazione Emergency alla Giudecca, in presenza dell'imprenditore svizzero Guido Fluri la mostra fotografica "Justice Initiative della sua fondazione si propone di combattere gli abusi sui minori in Europa.

Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice dell'Ufficio italiano del Consiglio d'Europa, è intervenuta all'inaugurazione della mostra sottolienando l'impengo del Consiglio d'Europa per la difesa dei diritti dei bambini e la lotta ad ogni abuso e maltrattamento nei loro confronti.

headline Venezia 21 maggio 2022
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page

Benvenuti nel sito dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa

L’Italia è uno dei membri fondatori del Consiglio d’Europa e Venezia è un centro culturale riconosciuto in tutto il mondo. E’ crocevia di commerci e civiltà, una delle città più visitate al mondo, punto di incontro di popoli, Paesi e tradizioni. Importante polo accademico, ospita tre università, numerose fondazioni internazionali e centri di ricerca. Venezia aderisce alla rete delle Città Interculturali del Consiglio d’Europa. La rete aiuta le città a esaminare le loro politiche attraverso una lente interculturale e a sviluppare strategie comprensive per gestire la diversità in modo positivo. Venezia è anche una delle quattro città laboratorio della Convenzione Faro in Europa. In questa Città il Consiglio d’Europa si propone di verificare come la società civile e le autorità locali mettano in pratica questa Convenzione relativamente recente in materia di partecipazione democratica al patrimonio culturale. Venezia partecipa all’Itinerario del Patrimonio Ebraico certificato dal Consiglio d’Europa. L’itinerario attraversa la città e fa tappa nell’antico Ghetto, che ha compiuto nel 2016 500 anni, e nello storico cimitero ebraico. In altre parole, Venezia è un’officina ed un banco di prova per certe politiche e alcuni programmi particolarmente significativi ed innovativi del Consiglio d’Europa.

L’Ufficio si trova nel cuore della Città, in Piazza San Marco nelle Procuratie Vecchie. Supporta la sede centrale di Strasburgo nell’organizzazione di attività che vanno dalla cultura, al patrimonio culturale, alla formazione in materia di diritti umani e di democrazia.

Vi invito a navigare nel sito. Troverete informazioni sulle nostre attività presenti e passate, notizie e articoli sull’Ufficio e sul Consiglio d’Europa.

 

Mario Schwetz

Direttore Sede italiana del Consiglio d'Europa