Indietro Riscoprendo la Via della Seta a Cervia

Riscoprendo la Via della Seta a Cervia

Mercoledì 4 settembre alle ore 20:30 si terrà presso la Sala Malva Nord di Cervia l’incontro pubblico “La Via della Seta a Cervia e la Valle Felici”, incentrato sull’allevamento del baco da seta a Cervia e la coltivazione dei gelsi fra il XIX e la prima metà XX secolo, con un focus sulla Valle Felici.

L’evento è organizzato dall’Associazione Serit, con il contributo del Comune di Cervia, e dalla Start up innovativa YourBoost srls.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Cervia e dal Consiglio d’Europa, inserendosi a pieno titolo nel progetto “La via Europea della Seta”, promosso dal Comune di Venezia e dalla sede italiana del Consiglio d’Europa, al quale il Comune di Cervia ha aderito lo scorso anno.

L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Ravenna, oltre a concedere il patrocinio all’iniziativa, riconoscerà i crediti formativi (CFP) agli eventuali dottori agronomi e forestali partecipanti.

 

Maggiori informazioni al seguente link: http://www.comunecervia.it/citta/notizie/notizia/la-via-della-seta-a-cervia-e-la-valle-felici.html

 

headline Cervia 04 Settembre
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page

Benvenuti nel sito dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa

L’Italia è uno dei membri fondatori del Consiglio d’Europa e Venezia è un centro culturale riconosciuto in tutto il mondo. E’ crocevia di commerci e civiltà, una delle città più visitate al mondo, punto di incontro di popoli, Paesi e tradizioni. Importante polo accademico, ospita tre università, numerose fondazioni internazionali e centri di ricerca. Venezia aderisce alla rete delle Città Interculturali del Consiglio d’Europa. La rete aiuta le città a esaminare le loro politiche attraverso una lente interculturale e a sviluppare strategie comprensive per gestire la diversità in modo positivo. Venezia è anche una delle quattro città laboratorio della Convenzione Faro in Europa. In questa Città il Consiglio d’Europa si propone di verificare come la società civile e le autorità locali mettano in pratica questa Convenzione relativamente recente in materia di partecipazione democratica al patrimonio culturale. Venezia partecipa all’Itinerario del Patrimonio Ebraico certificato dal Consiglio d’Europa. L’itinerario attraversa la città e fa tappa nell’antico Ghetto, che ha compiuto nel 2016 500 anni, e nello storico cimitero ebraico. In altre parole, Venezia è un’officina ed un banco di prova per certe politiche e alcuni programmi particolarmente significativi ed innovativi del Consiglio d’Europa.

L’Ufficio si trova nel cuore della Città, in Piazza San Marco nelle Procuratie Vecchie. Supporta la sede centrale di Strasburgo nell’organizzazione di attività che vanno dalla cultura, al patrimonio culturale, alla formazione in materia di diritti umani e di democrazia.

Vi invito a navigare nel sito. Troverete informazioni sulle nostre attività presenti e passate, notizie e articoli sull’Ufficio e sul Consiglio d’Europa.

 

Mario Schwetz

Direttore Sede italiana del Consiglio d'Europa