Indietro
Seta e religiosità alla ribalta a Pisignano (Cervia)
Il 12 ottobre si è tenuto a Cervia il seminario “Seta e Religiosità”. L’evento è stato organizzato dall’associazione culturale SERIT “Società Entomologica Rurale degli Insetti tessicoli”, in commemorazione dei 500 anni dalla ricostruzione della Pieve Romanica di Santo Stefano a Pisignano da parte di monache agostiniane.
Nella zona fiorì per secoli la gelsibachicoltura. Un filare di antichi gelsi nei pressi della pieve è stato “adottato” dalla comunità locale a memoria della fiorente tradizione economico culturale di tempi passati.
L’incontro è stato moderato da Gianni Grandu, coordinatore delle iniziative sui 500 anni dalla ricostruzione della pieve e ha visto la partecipazione delle autorità locali. Tra i relatori Luca Corelli, presidente dell’associazione SERIT, la storica Cristina Ravara e la direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa Luisella Pavan Woolfe.
headlineCervia12 Ottobre 2021
Diminuer la taille du texte
Augmenter la taille du texte
Imprimer la page
Benvenuti nel sito dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa
L’Italia è uno dei membri fondatori del Consiglio d’Europa e Venezia è un centro culturale riconosciuto in tutto il mondo. E’ crocevia di commerci e civiltà, una delle città più visitate al mondo, punto di incontro di popoli, Paesi e tradizioni. Importante polo accademico, ospita tre università, numerose fondazioni internazionali e centri di ricerca. Venezia aderisce alla rete delle Città Interculturali del Consiglio d’Europa. La rete aiuta le città a esaminare le loro politiche attraverso una lente interculturale e a sviluppare strategie comprensive per gestire la diversità in modo positivo. Venezia è anche una delle quattro città laboratorio della Convenzione Faro in Europa. In questa Città il Consiglio d’Europa si propone di verificare come la società civile e le autorità locali mettano in pratica questa Convenzione relativamente recente in materia di partecipazione democratica al patrimonio culturale. Venezia partecipa all’Itinerario del Patrimonio Ebraico certificato dal Consiglio d’Europa. L’itinerario attraversa la città e fa tappa nell’antico Ghetto, che ha compiuto nel 2016 500 anni, e nello storico cimitero ebraico. In altre parole, Venezia è un’officina ed un banco di prova per certe politiche e alcuni programmi particolarmente significativi ed innovativi del Consiglio d’Europa.
L’Ufficio si trova nel cuore della Città, in Piazza San Marco nelle Procuratie Vecchie. Supporta la sede centrale di Strasburgo nell’organizzazione di attività che vanno dalla cultura, al patrimonio culturale, alla formazione in materia di diritti umani e di democrazia.
Vi invito a navigare nel sito. Troverete informazioni sulle nostre attività presenti e passate, notizie e articoli sull’Ufficio e sul Consiglio d’Europa.