Provincia di Verona
Imparare la storia della ciclovia Ostiglia-Treviso a Cologna Veneta–Cologna Veneta (VR)
La Ostiglia-Treviso è una linea ferroviaria, di cui Cologna Veneta è stata una stazione importante, che oggi sta tornando a nuova vita come percorso per il turismo in bicicletta.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio sarà presentato il progetto “Green Tour - Verde in movimento” allo scopo di valorizzare la rete delle ciclovie collegate alla Ostiglia-Treviso e le infrastrutture per il turismo sostenibile nelle Comunità Locali attraversate.
Presenzierà Federico Carbonini - Presidente dell’Associazione Treviso-Ostiglia.
Passeggiata patrimoniale organizzata da Wigwam Local Community “Colognese Veneto”, in partenariato con Associazione Ostiglia-Treviso del Comune di Cologna Veneta.
Informazioni pratiche
Luogo: Agriturismo Corte delle Giuggiole – via Casino 2 – Cologna Veneta (Vr)
Data: 27 settembre 2020
Orario: 16:00-22:00
Sito internet: www.wigwam.it
Pagina facebook: @wigwam.cologneseveneto
Costo: 10€ contributo associativo
Contatto telefonico: +39 335 6873732
Contatto email: marisasaggiotto@hotmail.com
Imparare i boschi planiziali della Media Pianura Veronese–Oppeano (VR)
Esplorare il bosco di Oppeano: visita alla scoperta del bosco e della sua storia, con accenni alla botanica, alle leggende legate alle varie essenze, alle fiabe sui boschi, per concludere con un passo dall’opera di Shakespeare “Sogno di una notte di Mezza estate”.
Per l’occasione verrà presentato il manifesto del comitato, estendendo la partecipazione ai partecipanti interessati alla mappatura e alla nuova costituzione dei boschi in pianura.
Passeggiata patrimoniale organizzata da Wigwam Local Community “Colognese Veneto”, in partenariato con Comitato ALBAN - Alleanza per i Boschi di pianura e le Aree Naturali e Comune di Oppeano.
Informazioni pratiche
Luogo: via Isolo 20 – Oppeano (Vr)
Data: 26-27 settembre 2020
Orario: 10:00-13:00
Sito internet: www.wigwam.it
Pagina facebook: @wigwam.cologneseveneto – Gruppo FB: Alleanza dei Boschi di Pianura
Costo: Ingresso gratuito
Contatto telefonico: +39 335 6215921
Contatto email: luigi.pellini@virgilio.it