Indietro Nuova formazione online per le forze dell'ordine sulla violenza contro le donne

Nuova formazione online per le forze dell'ordine sulla violenza contro le donne

Nel tentativo di migliorare la risposta delle forze dell'ordine ai casi di violenza sulle donne o di violenza domestica, il Consiglio d'Europa offre una formazione per i professionisti del settore il cui obiettivo è permettere alle forze di polizia di saperne di più sulla dimensione "diritti umani" nella lotta contro la violenza e far sì che i loro interventi siano più efficaci e incentrati sulle vittime. Il nuovo corso HELP sulla violenza contro le donne e la violenza domestica per le forze dell'ordine (sviluppato congiuntamente dal programma HELP del Consiglio d'Europa, dalla sua Divisione uguaglianza di genere e dalla sua Divisione violenza contro le donne) fornisce informazioni dettagliate, pratiche e complete per migliorare la qualità della risposta delle forze di polizia ai casi di violenza nei confronti delle donne e per facilitare l'accesso delle vittime alla giustizia.

La formazione trae ispirazione dall'esperienza della polizia e delle autorità incaricate dell’applicazione della legge di diversi paesi europei, tra cui Danimarca, Francia, Portogallo, Slovenia e Svezia, e si basa sulla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica ("Convenzione di Istanbul"), nonché sul lavoro di follow-up del Gruppo di esperti sulla lotta alla violenza sulle donne e la violenza domestica (GREVIO). La formazione può anche risultare utile ad altri professionisti del settore che si occupano di casi di violenza contro le donne o di violenza domestica (come operatori sociali e sanitari), organizzazioni della società civile, studenti e altri gruppi interessati.

GREVIO Strasburgo 1 febbraio 2022
  • Diminuer la taille du texte
  • Augmenter la taille du texte
  • Imprimer la page